FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 14:30 a 18:00
Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro? [ co.06 ]
L’Italia resta il fanalino di coda tra i Paesi dell’unione Europea per utilizzo di servizi pubblici digitali da parte di cittadini e imprese: secondo l’eGovernment Benchmark 2018, solo il 22% degli italiani interagisce online con la pubblica amministrazione, contro una media europea del 53%.
Eppure, gli ultimi mesi hanno fatto registrare anche alcuni trend positivi, soprattutto in termini di usabilità e mobile friendliness dei servizi della PA. Segno che le diverse iniziative avviate da AgID e Team Digitale nell’ultimo biennio cominciano a produrre i loro effetti: accelerazione nel dispiegamento delle Piattaforme abilitanti (in particolare PagoPA e ANPR), lancio del progetto io.italia.it, diffusione di linee guida e toolkit sviluppate nell’ambito di Designers Italia, avvio del progetto ComunicaItalia.it per il marketing, la comunicazione e lo storytelling dei servizi digitali. Pur nella loro diversità, tali iniziative condividono lo stesso obiettivo di fondo: porre il cittadino al centro nei processi di progettazione, sviluppo, erogazione e promozione dei servizi pubblici on line.
Attraverso il confronto tra enti di governance dell’innovazione, amministrazioni virtuose e operatori di mercato, intende costituire un importante momento di approfondimento sull’avanzamento dei principali progetti strategici inerenti alla cittadinanza digitale e alle iniziative avviate a livello locale per abilitare la costruzione di servizi sempre più semplici ed efficaci per i cittadini.
[...riduci]In collaborazione con
Programma dei lavori
I Sessione: Il service design per una migliore relazione con il cittadino
L’esperienza del UK Government Digital Service

Martin Jordan al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Design dei servizi pubblici

Claudio Celeghin al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Laureato con lode in filosofia, Claudio Celeghin inizia a progettare contenuti digitali e siti web dal 1996. E' stato web project manager in diverse aziende italiane e in multinazionali francesi e americane. Dal 2004 è funzionario della PA, responsabile del Servizio "Accessibilità e usabilità dei servizi digitali" dell'Agenzia per l'Italia digitale (Roma). Presidia il progetto PNRR 'Accessibilità e usabilità dei servizi digitali'. Si occupa della modellazione, progettazione e accessibilità dei servizi digitali della PA, anche mediante la redazione di linee guida specifiche, dedicate alle PA e al privato. In rappresentanza dell'Italia, partecipa dal 2010 a tre progetti ICT della Commissione Europea. Dal 1999 effettua attività di formazione in ambito ICT, docenza in master universitari ed è speaker frequente in convegni nazionali e internazionali sul tema dei servizi digitali.
Il progetto IO: l’app dei servizi pubblici

Matteo de Santi al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Matteo De Santi (https://www.linkedin.com/in/matteodesanti/) è Chief Product & Design Officer di PagoPA.
È stato promotore della community Designers Italia e dei relativi kit e linee guida, e ha progettato l’interfaccia di molte delle piattaforme promosse dal Team Digitale.
Prima della chiamata al Team è stato brevemente responsabile della user experience e dell’interface design di Infocamere. Fra le altre esperienze è stato fondatore e product designer di Triboom, startup dedicata al crowdfunding per le società sportive e culturali. In precedenza consulente sulle tematiche del design e della user experience per diverse società private, atenei e enti pubblici. Parallelamente ha svolto attività di docenza e formazione per atenei pubblici e istituti di formazione privati in Italia.
Esperienze

Francesco Castanò al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Laureato con lode in Economia e Commercio all'Università di Bologna ha poi conseguito il Master of Business Administration.
Da sempre appassionato di tecnologia e innovazione, è stato Direttore dei Sistemi Informativi e Agenda Digitale del Comune di Milano. Precedentemente ha svolto lo stesso ruolo in ISTAT e al Tesoro (Ministero Economia e Finanze). E’ stato Consigliere di Amministrazione in Consip S.pA e Italferr S.pA.
Fino al 2003 è stato consulente senior nell'area 'pianificazione strategica' per la Deloitte Consulting s.p.a., per conto della quale ha svolto progetti presso molte grandi aziende italiane ed istituzioni.

Andrea Diazzi al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Dopo gli studi universitari lavora per un periodo di quattro anni presso la Commissione Europea a Bruxelles nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Approda poi in Telecom Italia nella direzione Business Development Europe dove si occupa dello sviluppo di progetti internazionali in Spagna, Francia, Ungheria e Austria. Nel 1999 diventa VP per la zona EMEA del gruppo spagnolo Tecnocom e nei successivi 6 anni segue il lancio e gestisce progetti di sviluppo di rete per operatori di telefonia mobile 3G in Europa e Nord Africa. Successivamente, nel 2004 assume il ruolo di International Sales Manager in una divisione del gruppo FCC per poi svolgere dal 2010 un ruolo analogo presso il gruppo italiano SINT. Da gennaio 2016 entra nella societá americana Liferay come Business Development Manager per l’Italia e la Grecia.

Gabriele Di Federico al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Ingegnere Informatico laureato all'Università degli Studi di Pisa ed iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Pescara. Dopo aver lavorato alcuni anni come Analyst and Web Developer per privati e PA si è specializzato su tematiche relative alla definizione e alla diffusione di metodologie e strumenti in grado di affrontare in maniera organica ed efficace il tema della dematerializzazione dei flussi documentali.

Salvatore Moretto al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Direttore del Servizio Gestione Tasse Automobilistiche dal 2013, cura per l'Automobile Club Italia la gestione delle tasse automobilistiche per conto delle Amministrazioni convenzionate ed in tale contesto si occupa di progetti di sviluppo innovativi finalizzati alla semplificazione dei processi per i cittadini, al miglioramento della qualità dei procedimenti amministrativi connessi e la riduzione dei costi. Da sempre attratto dalle novità tecnologiche, è un convinto assertore della necessità di sempre più ampie cooperazioni tra PPAA. quale strumento per produrre innovazione.
II Sessione: Piattaforme abilitanti: stato dell’arte e prospettive future
PagoPA nei Comuni: un successo per pochi
Presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio eGovernment

Irene de Piccoli al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Mi sono laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano e da più di 15 anni lavoro come ricercatrice e consulente per la Pubblica Amministrazione nell’area eGovernment & Innovation: pagoPA, Agenda Digitale, IoT e Smart City, Appalti innovativi e strategie di gara multisettoriali sono oggi alcuni dei temi più rilevanti della mia attività professionale. Accompagnare gli Enti pubblici in ambiziosi progetti di innovazione, non solo tecnologica, è ciò in cui mi piace impegnarmi.
Sin dalla nascita di pagoPA nel 2015 conduco attività di formazione e di consulenza specialistica ad Enti Locali che intraprendono il progetto di adesione a pagoPA e, dal 2017, sono responsabile della Ricerca sui pagamenti digitali alla PA (oggi pagoPA) dell’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano.
L’evoluzione delle piattaforme nel Piano triennale 2019-2021: PagoPA e ANPR

Giuseppe Virgone al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Ha un'esperienza trentennale nel settore ICT in ambito bancario; ha fondato due startup nel mondo dei pagamenti che hanno avuto importanti riconoscimenti di mercato ed exit di successo. Nel 2016, entra nel Team per la Trasformazione Digitale (Presidenza del Consiglio dei Ministri) dove, fino al 15 settembre 2019, ha ricoperto il ruolo di Responsabile dei Pagamenti Digitali, Responsabile Strategico del progetto IO, per lo sviluppo dell’app dei servizi pubblici e dei rapporti con gli stakeholder. Attualmente è Amministratore Unico di PagoPA S.p.A.

Marco Cipri al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Sono nato a Roma. Ho speso infanzia e adolescenza rimettendo l’orologio al suono del cannone del Gianicolo e consumando le suole delle scarpe sui sanpietrini di Trastevere. Come parte della mia generazione, sono stato corrotto in tenera età da quelle scatolette misteriose che erano i primi home computer, che avevano portato la magia nelle nostre camerette, trasformandole in cimiteri di joystick e musicassette a nastro…. le memorie di massa di allora.
Negli stessi anni sono stato fulminato dalle saghe di Guerre Stellari e Star Trek, che mi hanno convinto che c’è sempre una missione quinquennale (ma ci sono anche piani triennali!) alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà (tecnologie e piattaforme), fino ad arrivare là, dove nessun uomo (italiano) è mai giunto prima.
La curiosità di capire come funzionassero i computer mi ha portato a frequentare la facoltà di Ingegneria Informatica, facendo poi dell’informatico la mia professione e rendendomi ancora più curioso. Le mie prime esperienze lavorative mi hanno proiettato nel mondo dei primi internet provider romani, realtà fatte di passione e tanta buona volontà. Lì ho cominciato a prendere confidenza con il mondo open source e a scoprirne le potenzialità.
In una fase successiva ho iniziato a lavorare per Telecom dove ho contribuito a realizzare diverse piattaforme di servizi, ormai superati dall’attuale realtà degli smartphone (per dirne uno….chi si ricorda del Wap?).
Negli ultimi anni ho lavorato in alcune startup Italiane, GiocoDigitale è stata l’ultima, la più coinvolgente, che mi ha permesso di seguire dall’interno la nascita di una azienda, la crescita, il suo consolidamento sul mercato, fino ad arrivare alla sua acquisizione in una struttura world wide (Bwin). Un’esperienza che mi ha permesso di rivestire diversi ruoli e di imparare a interfacciarmi con alcuni aspetti dei mercati regolamentati in Italia.
L’eco dell’esistenza del Team Digitale e della sua mission mi è arrivata da diverse fonti: blog, podcast e giornali….. come non avrei potuto trovarla da subito affascinante? Quando ho saputo che l’Enterprise del Team Digitale arruolava nuovi cadetti non ho potuto resistere e tutto d’un tratto mi ritrovo qui, a fare la mia parte e a mettere a fattor comune la mia esperienza, per spingere e far partire a velocità Warp il paese dove è nata e sta crescendo mia figlia.
Questo viaggio l’ho potuto iniziare grazie alla pazienza e al sostegno di mia moglie ma anche grazie alla disponibilità della società dove lavoro, la Bwin Italia, che non solo ha condiviso il mio entusiasmo per questo progetto ma mi ha anche concesso un periodo di aspettativa, mettendomi in condizione di partecipare nel migliore dei modi a questa entusiasmante avventura.
L’integrazione dei servizi con le piattaforme abilitanti

Raffaele Gareri al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019

Ingegnere presso il Comune di Cagliari dal 2010, dirige dal 2016 il settore Innovazione Tecnologica e Sistemi Informatici. Laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Cagliari ha iniziato il percorso professionale nel settore informatico come consulente in ambito Oracle e Java2, HTML e XML, specializzandosi poi nel settore di laurea in particolare nel campo Energia e Telecomunicazioni.
Nel 2009 ha prestato la propria attività come Dirigente Responsabile degli Impianti della ASL di Sassari per approdare dopo circa due anni al Comune di Cagliari prima nel settore dei Cantieri, poi Edilizia Privata e Pianificazione Territoriale ed infine dal 2016 nel settore dell’Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi ed Informatici.
Dal 2017 è Responsabile della Transizione Digitale del Comune di Cagliari. Tutto il percorso professionale è connotato da una forte passione per le nuove tecnologie legate al mondo digitale

Laureato in Giurisprudenza.

Luigi Zanella al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Bologna, Luigi Zanella ha iniziato ad occuparsi di sistemi informativi geografici nel 1989. Vanta oltre 20 anni di esperienza sui principali temi legati alla gestione del territorio nell’ambito della Pubblica Amministrazione Locale e delle aziende multiutilities. È Business Innovation & Development Manager di Dedagroup Public Services, l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi.

Andrea Sassetti al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Andrea Sassetti è Amministratore Delegato di Aruba PEC S.p.A. e Direttore Generale Trust Services di Aruba S.p.A. E’ in Aruba da 13 anni e ricopre anche il ruolo di Direttore Servizi di Certificazione presso Aruba e Actalis, Certification Authority del Gruppo Aruba. Da oltre 20 anni si occupa di servizi fiduciari qualificati, di progetti legati all’identità digitale e di processi di dematerializzazione. E’ Membro del Consiglio Direttivo di AssoCertificatori, Socio sostenitore ANORC, ETSI member e Cloud Signature Consortium member, partecipando attivamente ai tavoli di lavoro su compliance normativa e interoperabilità delle soluzioni sia in ambito italiano che europeo.

Marco Di Luzio al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Responsabile marketing del principale fornitore di servizi fiduciari nell'UE. La sua missione è quella di creare il posizionamento internazionale del Gruppo InfoCert per il mercato delle grandi imprese e definire la value proposition per il segmento verticale. Ha il compito di sviluppare il coordinamento di tutte le attività di marketing a livello di gruppo, gestendo la comunicazione, la pianificazione di eventi e media per il mercato nazionale ed internazionale. E' responsabile della roadmap di evoluzione dei prodotti e sviluppo di nuovi business.
E' attivamente impegnato con il team di progetto M&A di Holding Tinexta per il piano di scouting, valutazione e integrazione post-acquisizione, dove è responsabile del PMO di integrazione. Ad oggi sono state completate 3 operazioni principali (Sixtema, IT - Camerfirma, E - Luxtrust, L). Attualmente sta lavorando alla pipeline per il prossimo M&A che sarà completato nel 2019-2020. Consigliere di Amministrazione di Camerfirma S.A.
III Sessione: Il ruolo delle comunità di pratica: esperienze a confronto

Paolo Mauri al convegno: "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?" - FORUM PA 2019
Dal 1999 insegnante di sostegno nella scuola primaria, appassionato di tecnologia e novità comincio ad interessarmi delle tecnologie nella didattica con predilezione per le risorse offerte dal mondo del software libero.
Nel 2008 comincio ad occuparmi del sito internet dell'istituto in cui lavoro e incontro la comunità di pratica "Porte Aperte sul Web" in cui comincio ad operare attivamente.
Sono un sostenitore della forza e dell'efficacia delle comunità informali, del valore della condivisione e della conoscenza libera come strumenti di crescita ed emancipazione.
