FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:30 a 13:30
Progetto ES-PA: le esperienze sul territorio [ ws.128 ]
Obiettivo del Progetto ES-PA, realizzato dall’ENEA nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è quello di offrire strumenti conoscitivi ed operativi finalizzati ad aumentare le competenze tecniche delle amministrazioni, nella progettazione e implementazione di interventi per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi nel settore pubblico e nel settore produttivo, nonché per stimolare processi virtuosi nell’ottica dell’economia circolare e di processi produttivi sostenibili. Giunti a metà del secondo anno di lavori, l’ENEA presenta le prime esperienze sul territorio dei prodotti e dei servizi a disposizione delle Amministrazioni regionali e locali nei settori dell’energia e della sostenibilità.
Per ascoltare l'audio integrale cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Saluti

Susanna Del Bufalo al seminario: "Progetto ES-PA: le esperienze sul territorio" - FORUM PA 2019

Esperto in organizzazione di strutture complesse relativamente alla gestione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei e in sistemi di gestione e controllo dei Fondi della Politica di Coesione Nazionale e Comunitaria.
Intervengono

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, specializzazione automazione e Robotica. Progettista, direttore lavori e collaudatore di impianti di climatizzazione ed estinzione incendi: dal 2009 lavora come ricercatore presso l’ENEA su impianti sperimentali dedicati al settore della climatizzazione assistita da fonti rinnovabili ed è il Responsabile Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano (DUEE-SPS-ESU). Il Laboratorio, assicura la consulenza tecnico-scientifica all'amministrazione centrale e periferica per la definizione, attuazione e monitoraggio del quadro normativo e regolatorio delle politiche e dei programmi di miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici e ne favorisce la diffusione e applicazione presso le associazioni di categoria interessate. Durante la sua esperienza lavorativa ha collaborato a diversi progetti di gruppo, in molti dei quali era il responsabile tecnico del team di ricerca. Partecipa alla Cabina di Regia MiSE-MATTM istituita ai sensi del Decreto legislativo 102/2014 e alla valutazione dei progetti del Piano di Riqualificazione dell'Edilizia della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Raccoglie, cataloga e analizza i dati significativi legati ai consumi energetici della PA per promuovere la trasformazione del parco immobiliare verso edifici, prodotti e servizi energetici correlati, più efficienti. Opera analogamente per i settori residenziale e terziario privati. Sviluppa e diffonde modelli di riferimento basati su valutazioni tecnico-economiche, anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali. Supporta lo sviluppo di progetti-pilota nei diversi ambiti al fine di individuare gli interventi per il contenimento dei consumi energetici e le migliori pratiche per la gestione efficiente dei sistemi edificio-impianto, anche attraverso la realizzazione della diagnosi energetica nei casi di particolare complessità o interesse storico-artistico. Collabora alla definizione e attuazione dei provvedimenti concernenti la Direttiva per l'efficienza energetica degli edifici, con particolare attenzione allo sviluppo e alla promozione degli edifici ad energia quasi zero. Sviluppa applicazioni digitali per l'efficientamento energetico, la diagnostica, la sicurezza degli edifici. Partecipa alla stesura delle norme tecniche nazionali presso il CTI. E' egli stesso membro attivo nei gruppi di lavoro del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e socio AiCARR dal 2003.

Livorno Smart City
Laureata in Scienze Politiche – Indirizzo di Diritto Europeo ed Internazionale - presso l’ Università degli Studi di Milano. Dal 1986 lavora in ENEA come sviluppatrice e coordinatrice di Progetti per il miglioramento della gestione energetica del territorio. Si è occupata di attività di pubbliche relazione e di supporto alla diffusione e pianificazione di progetti di risparmio energetico presso le pubbliche amministrazioni.
Ha partecipato allo sviluppo e al coordinamento del progetto Integrato Europeo Hyways, dedicato alla pianificazione e valutazione di una Roadmap italiana dell’idrogeno, da introdurre quale vettore energetico.
Dal 2009 al 2016 ha coordinato il Progetto Lumière dedicato al miglioramento dell’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica ed allo sviluppo di un Modello di Management efficiente ed efficace dell’impianto e del servizio.
Dal 2017 è coordinatrice del Progetto Lumière&PELL e del Tavolo di Convergenza Nazionale per la Smart City.

Massimo Poggi al seminario: "Progetto ES-PA: le esperienze sul territorio" - FORUM PA 2019
Architetto e Ricercatore ENEA, Unità Efficienza Energetica - Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale
Attività di Ricerca e Sviluppo nel settore del miglioramento energetico del Sistema Edificio-Impianto-Utente: promozione dell’innovazione tecnologica, definizione di Modelli e Strumenti per la Governance dello sviluppo sostenibile e la gestione integrata ed energeticamente consapevole degli edifici pubblici, con focus sul settore dei beni culturali. Contributi per la definizione di linee guida e buone pratiche per il miglioramento degli usi finali dell’energia nella Pubblica Amministrazione.

Antonio Bertelli al seminario: "Progetto ES-PA: le esperienze sul territorio" - FORUM PA 2019
Conclusioni e chiusura dei lavori

Dal 2016 Presidente ENEA. Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Verona, è stato Vice-Presidente di Agsm spa di Verona ( 2002 al 2005). Nel 2006 è eletto alla Camera dei Deputati, ed entra a far parte della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Viene confermato nell’incarico nelle elezioni del 2008, ed assume l’incarico di responsabile nazionale per l’energia ed i servizi pubblici del Partito Democratico. Nel 2013 viene eletto Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Verona. Nel 2014 è nominato Commissario dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, di cui diviene presidente nel marzo 2016.
Dottore Commercialista e revisore contabile, ha svolto attività di revisione presso Amministrazioni Locali ed importanti società private; ha altresì collaborato con Associazioni imprenditoriali ed imprese singole nello sviluppo di programmi rivolti alla crescita imprenditoriale, competitiva e di marketing delle piccole e medie imprese, facendo altresì parte del panel di esperti dell’Aspen Institute. E’ membro del CdA di Fondazioni di ricerca e di sostegno al mondo del volontariato. E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali in tema di management, economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, politica energetica.