FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:00 a 15:50
Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive [ ws.68 ]
Con “Tecnologie Assistive” si intendono tutti quei dispositivi e sistemi tecnologici utili ad aumentare l’autonomia funzionale e la qualità della vita delle persone anziane o con disabilità. La definizione non comprende solo gli ausili tradizionalmente intesi, ma anche le tecnologie più avanzate e gli adattamenti ambientali. Obiettivo dell’Assistive Technology è contribuire al miglioramento della vita delle persone per ridurre la loro dipendenza dagli altri e favorire la loro integrazione familiare e sociale.
Questo tema è al centro del progetto di ricerca “Osservatori: service delivery in assistive technology” che ha visto coinvolti il Centro Protesi Inail, l’azienda USL di Bologna e la rete nazionale dei Centri Ausili GLIC, oltre ad alcune strutture territoriali dell’Inail e realtà sanitarie di eccellenza della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto ha affrontato studi relativi a dispositivi per lo svolgimento di attività ricreative, sportive e lavorative, nonché tematiche quali l’accessibilità ambientale, la valutazione funzionale, la biocompatibilità.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Angelo Davalli al seminario: "Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive" - FORUM PA 2019
Angelo Davalli è nato a Budrio (BO) nel 1962. Laurea in ingegneria elettronica. In passato ha svolto attività come progettista HW e SW in diverse aziende private, dal 1992 è al Centro Protesi Inail di Budrio con l’incarico di Referente dell’attività di ricerca. Nel 19976 ottiene il titolo di Tecnico Ortopedico ed ernista. Docente esterno presso l’Università di Bologna, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Il focus delle sue attività di ricerca è sulle tematiche protesiche dell’arto superiore e sui dispositivi tecnologici per le persone disabili. Dal 2010 ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione tecnica e sanitaria del Centro Protesi Inail e dal 2013 è project manager di diversi progetti di ricerca e sviluppo inerenti le protesi dell’arto superiore e i dispositivi tecnologici per le persone con disabilità. Ricopre ruoli all’interno di organismi sportivi nazionali e internazionali in merito alle problematiche dello sport per disabili.
Atti di questo intervento
01_ws68_davalli_angelo.mp3 03_ws68_davalli_risponde_a_una_domanda.mp3 ws_68_davalli.pdf
Riccardo Magni al seminario: "Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive" - FORUM PA 2019
Riccardo Magni è nato a Lucca nel 1964. Laurea in ingegneria elettronica, co-fondatore di Pragma Engineering rl, coordinatore del COAT (Centro Orientamento Ausili Tecnologici) di Trevi. È stato responsabile di progetti di ricerca nell’ambito degli ausili e della riqualificazione professionale delle persone con disabilità presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il CNR e docente presso l’Università del Molise. Attualmente è membro del Consiglio direttivo nazionale dei Centri ausili GLIC.