FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 14:00 a 14:50
Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell'ambito delle politiche di contrasto alla povertà [ ws.67 ]
Il tema dell’integrazione tra servizi di tipologie differenti è una delle questioni più complesse e sfidanti nell’ambito dell’attuazione delle recenti politiche di contrasto alla povertà a livello nazionale e regionale. L’integrazione è infatti un processo che si sviluppa a diversi livelli (istituzionale, organizzativo, professionale) e che coinvolge non solo servizi con competenze differenti, ad esempio servizi sociali e servizi per l’impiego, ma anche persone con differenti background professionali. Cosa accade, dunque, quando dall’integrazione prevista e auspicata ‘su carta’ si passa all’esperienza concreta? Quali sono gli ostacoli e le opportunità che si vengono a creare? Se e in che modo l’integrazione incide sulla qualità dei servizi offerti? Il workshop cercherà di rispondere a tali domande partendo sia da esperienze già presenti a livello internazionale sia da alcune evidenze analizzate dall’INAPP a livello nazionale e locale. In particolare, si approfondiranno alcune dinamiche analizzate nell’ambito della Carta acquisti sperimentale (CAS), del Supporto all’inclusione attiva (SIA) e del Reddito di Inclusione (REI), avendo come quadro di riferimento anche le interessanti evidenze emerse dal monitoraggio nazionale sugli ambiti sociali realizzato dall’Istituto alla fine del 2017.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Giovanna Giuliano al seminario: "Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell'ambito delle politiche di contrasto alla povertà" - FORUM PA 2019
Ricercatrice Inapp, Struttura di Inclusione sociale, da anni il focus di ricerca è su povertà e disuguaglianza, benessere sociale, integrazione tra politiche sociali e lavoro. È stata responsabile del gruppo di lavoro Sostegno per l’inclusione attiva (Sia) per il Pon Inclusione e ha lavorato per il MLPS come coordinatrice del gruppo monitoraggio e della valutazione dell'inclusione di Pon. Ha anche seguito nelle diverse annualità il Monitoraggio nazionale sui piani di zona analizzando il funzionamento della programmazione sociale di zona con focus specifici dedicati ai servizi di contrasto alla povertà e all’integrazione tra servizi.

Matteo D'Emilione al seminario: "Integrazione quanto basta: sfide e opportunità dei processi di integrazione nell'ambito delle politiche di contrasto alla povertà" - FORUM PA 2019
Ricercatore presso la Struttura Inclusione sociale dell’INAPP. Da circa dieci anni si occupa di politiche sociali, in particolare dell’analisi e della valutazione delle politiche di contrasto della povertà a livello nazionale e locale. E’ stato coinvolto nell’attività di valutazione della Carta acquisti sperimentale, del Supporto all’inclusione attiva (SIA) e in attività di ricerca sull’implementazione del Reddito di inclusione (REI) in alcuni contesti territoriali. Ha partecipato all’attività di monitoraggio nazionale del funzionamento degli ambiti sociali nel 2013 e nel 2017, focalizzando l’attenzione sulle tematiche relative all’ integrazione tra servizi di wlefare a livello locale.