FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:00 a 15:50
Prevenire le frodi: intelligenza artificiale e nudge al servizio dei “buoni” [ ws.64 ]
Negli ultimi 30 anni il mondo è radicalmente cambiato. È cambiata l’idea stessa di lavoro, è cambiato il tessuto sociale ed economico del paese, è cambiata la cultura delle persone che si occupano di vigilanza. Questi cambiamenti impongono un ripensamento dell’attività di contrasto all’evasione: l’utilizzo in chiave predittiva dei big data consente ad INPS la realizzazione di strumenti innovativi, complementari all’attività ispettiva, in grado di rendere più incisiva la propria azione di prevenzione e contrasto all’illegalità e alle frodi. Delle prime applicazioni e dell’evoluzione di questi strumenti, basati sull’utilizzo congiunto di Intelligenza Artificiale e Nudge si parlerà nel corso del Forum PA in programma a Roma il 15 maggio 2019 alle ore 15.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Antonello Lilla al seminario: "Prevenire le frodi: intelligenza artificiale e nudge al servizio dei “buoni” " - FORUM PA 2019
Dirigente INPS dal 2005, si occupa di Entrate in Direzione Generale dal 2012, prima come responsabile dell’Area Recupero Crediti e successivamente dell’Area Vigilanza Documentale ed Analisi del rischio.
Laureato in Filologia e Storia dell’Europa Orientale, ha conseguito un Master in AUDITING E CONTROLLO INTERNO presso l’Università di Pisa e sta Frequentando un Master in EXECUTIVE MANAGEMENT della AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE presso la Bocconi.

Maria Sandra Petrotta al seminario: "Prevenire le frodi: intelligenza artificiale e nudge al servizio dei “buoni” " - FORUM PA 2019
E’ nata a Palermo il 9 luglio 1958.
Ha conseguito la Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1980 e l’anno successivo l’attestato di partecipazione al 1° corso post-universitario di Orientamento professionale alla funzione pubblica presso l’Istituto di Scienze Amministrative e Socio-Economiche di Palermo.
Assunta in INPS il 1° luglio 1985, è transitata successivamente per concorso pubblico nei ruoli dirigenziali dell’Istituto dal 21 marzo 1994. Dirigente di 2^ fascia, ricopre, dal 1° giugno 2009, l’incarico di livello dirigenziale generale di Direttore regionale Inps Sicilia.
In precedenza ha ricoperto i seguenti incarichi dirigenziali:
2008/2009 – Referente regionale AUDIT
2005/2009 – Direttore Provinciale di Trapani
2003/2005 – Direttore Provinciale di Caltanissetta
2003 – Direttore Provinciale reggente di Palermo
1994/2003 - Dirigente area Pensioni e area G.P.A. presso la Direzione Provinciale di Palermo
Ha svolto attività di docenza in corsi post-universitari presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo (1996) e, in materia di pensioni in regime internazionale, presso il Patronato ITAL UIL di Francoforte (D).
Ha partecipato quale relatore a numerosi convegni su materie previdenziali e di rendicontazione sociale, facendosi promotore, tra l’altro, del convegno “Impresa in un giorno”, svoltosi attraverso la metodologia OST (Open Space Tecnology) a Trapani nel 2008, finalizzato a confrontare il mondo delle imprese e la pubblica amministrazione con la proposizione di studi e percorsi più idonei finalizzati al raggiungimento di obiettivi comuni.