FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:00 a 13:00
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici [ ws.34 ]
La PA interessata alla ristrutturazione di un edificio è chiamata a dare attuazione ad una serie di adempimenti normativi finalizzati, tra le altre cose, a garantire il miglioramento della performance energetico/ambientale del sistema edificio-impianti, l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra, in attuazione di quanto previsto dalle Direttive e dai Regolamenti comunitari nonché dal quadro pianificatorio e regolamentare nazionale.
In tale contesto, gli articoli 34 e 71 del D.lgs. 50/2016 “Codice dei Contratti”, hanno reso obbligatoria, da parte di tutte le stazioni appaltanti, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente dell’11 ottobre 2017 (Decreto CAM Edilizia).
Si tratta di uno strumento innovativo che pone l’accento sulla centralità del progetto che deve contenere almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM.
Il seminario sarà l’occasione per presentare i risultati conseguiti in termini di applicazione dei CAM ai progetti definitivi ed esecutivi degli interventi finanziati dal Piano “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e ad uso pubblico” FSC 2014-2020, di competenza del MATTM DG CLE.
Saranno illustrate le esperienze più significative evidenziando le principali criticità riscontrate dai progettisti e dalle Stazioni Appaltanti nonché le modalità operative utilizzate per il superamento delle stesse.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Alessandro Carettoni (Roma, 1971) è attualmente Direttore della Divisione III “Interventi ambientali, efficienza energetica ed energie alternative” della Direzione Generale per il clima e l’energia del Ministero dell’Ambiente. Dal dicembre 2016, ricopre anche l’incarico di Presidente del Comitato nazionale ETS (Emissions Trading System). Si occupa dell’analisi e definizione di provvedimenti e politiche in materia di efficienza energetica/rinnovabili ed è responsabile di diversi programmi di intervento per la riqualificazione di edifici pubblici.

Giuseppe Tranne al seminario "L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici" - FORUM PA 2019
Funzionario del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dal 2013. Esperto nella programmazione e nella gestione di piani e di programmi finanziati con risorse sia nazionali sia della Programmazione Comunitaria in tema di efficienza energetica. Attualmente è il Responsabile delle attività relative alla programmazione e attuazione degli interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici previsti dal "Piano per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e ad uso pubblico finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020".

È Funzionario Tecnico presso la Direzione Clima e Energia del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito della Divisione III - Interventi Ambientali, efficienza energetica ed energie alternative.
Architetto, PhD in Progettazione ambientale, rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come Consigliere nel Consiglio del Comitato Termotecnico Italiano Energia e ambiente per il triennio 2019-2021, si occupa di programmazione, gestione, valutazione e monitoraggio degli interventi di efficientamento energetico di edifici della Pubblica Amministrazione.
In tale ambito ha partecipato alla definizione di una procedura finalizzata alla verifica della corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nel settore dell’edilizia (DM 11/10/2017) nonché al rispetto della normativa in materia di prestazione energetica.

Esperto nella programmazione, valutazione e monitoraggio di piani, programmi e interventi in tema di efficienza energetica e pianificazione territoriale sostenibile.
Da oltre 10 anni si occupa di valutazione tecnico-amministrativa di progetti di efficientamento energetico di edifici della Pubblica Amministrazione, finanziati con risorse sia nazionali sia della Programmazione Comunitaria.
Dal 2015 fa parte dell’Unità di Assistenza di Tecnica della Sogesid S.p.A. presso la Direzione Generale per il Clima e l'Energia del Ministero dell'Ambiente, dove si occupa prevalentemente di supportare l’Amministrazione nella programmazione, gestione, valutazione e monitoraggio degli interventi di efficientamento energetico di immobili pubblici.
In tale ambito ha partecipato alla definizione di una procedura finalizzata alla verifica della corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nel settore dell’edilizia (DM 11/10/2017) nonché al rispetto della normativa in materia di prestazione energetica.

Sergio Saporetti al seminario "L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici" - FORUM PA 2019
Laureato in scienze forestali ed ambientali, ha incentrato i suoi studi ed esperienze successive sui temi della sostenibilità ed, in ultimo, dell’economia circolare. È impegnato presso la Divisione II della Direzione Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente, in qualità di funzionario tecnico, sul tema degli acquisti pubblici verdi. Coordina i gruppi di lavoro per l’elaborazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per diversi settori merceologici, quali edilizia, strade, arredi per interni.

Ilario Tassone al seminario "L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici" - FORUM PA 2019
Laureato in Architettura presso l’università “Mediterranea” di Reggio Calabria è Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. La sua carriera professionale è caratterizzata da una intensa attività di ricerca e progettazione espletata tramite partecipazione a numerosi concorsi di idee e progettazione a livello nazionale e internazionale, ricevendo differenti premi e riconoscimenti.
Tra i più recenti progetti: la riqualificazione di Piazza Duomo a Reggio Calabria e la riqualificazione e valorizzazione funzionale del parco archeologico di Segesta (Trapani). Oltre ad esercitare l’attività professionale, pubblica articoli e progetti su libri e riviste. Dopo una maturata esperienza nella progettazione di opere pubbliche complesse fonda, nel 2016, la società di Architettura e Ingegneria Morpheme S.r.l. ricoprendo il ruolo di Amministratore Unico e Direttore Tecnico. Dal 2017 è consigliere dell’ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria e presidente della commissione pareri.