FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:45 a 13:30
Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità [ co.57 ]
Convegno a cura di MLPS - Consigliera Nazionale di Parità
Illustrazione del nuovo applicativo informatico pubblicato sul sito del Ministero del lavoro per la raccolta biennale dei dati sulla situazione del personale maschile e femminile delle aziende con oltre 100 dipendenti, ai sensi dell’art. 46 del d. lgs. n. 198/2006. Nel corso del 2018, infatti, è stato emanato un nuovo decreto, il D.M. 3.5.2018, che aggiornando il vecchio decreto del 1996, ha istituito un nuovo sistema centralizzato per l’inserimento dei dati direttamente da parte delle aziende, attraverso cui sarà possibile metterli a disposizione delle consigliere regionali per la loro elaborazione.
Quest’anno vedremo i primi risultati dopo l’istituzione del nuovo sistema, che monitora anche le progressioni di carriera e le retribuzioni distinte per genere. In tal modo il rapporto biennale rappresenta ora una chiave di lettura preziosa ed effettiva del mondo del lavoro in chiave di genere su tutto il territorio.
Per ascoltare l'audio degli interventi dal pubblico cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Apre i lavori e presiede

Francesca Bagni Cipriani al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Francesca Bagni Cipriani è Consigliera Nazionale di Parità dal 22 maggio 2015. In questa veste è un pubblico ufficiale che vigila sul rispetto delle norme in materia di parità e pari opportunità presenti nel nostro paese e combatte i fenomeni discriminatori nei posti di lavoro, supportata, in questo compito da una “rete“ di consigliere che fanno capo agli Enti locali. Il suo impegno sociale, politico, istituzionale si è sempre mosso in direzione della possibilità di crescita femminile, sempre spinta a ricercare forme nuove di associazionismo femminile che rispondessero ai cambiamenti che nel corso degli anni si sono determinati nel mondo delle donne. Per questo ha fatto parte di una grande organizzazione come l’UDI, oltre che di organismi paritari femminili, di promozione di sviluppo di imprenditoria femminile, in un’ottica di apertura alle relazioni e collegamenti con realtà femminili non solo del territorio ma anche degli altri paesi europei.
Interventi
Il rapporto biennale: le innovazioni per accrescere la conoscenza

Romolo de Camillis al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali al Ministero del lavoro delle politiche sociali. E’ presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. E’ stato Direttore Generale per il terzo settore e la responsabilità sociale delle imprese e vice capo dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. In ambito internazionale è il rappresentante italiano nella Piattaforma europea per il lavoro non dichiarato della Commissione europea e nei Consigli di amministrazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di Bilbao e dell’Autorità Europea per il Lavoro di Bratislava.
La trasformazione digitale per la creazione di nuovo valore: il caso del Ministero del lavoro

Grazia Strano al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Nata a Catania il 14 gennaio 1963, Grazia si laurea in Scienze Politiche, nell’anno 1987, con la votazione di 110/110, discutendo una tesi su “Collocazione internazionale e cambiamento di regime in Grecia”. Ha conseguito il Master “Analisi delle politiche pubbliche”, con una votazione di 30/30, discutendo la tesi su “La valutazione delle politiche pubbliche. Aspetti teorico metodologici e applicazione alla programmazione delle politiche del lavoro nel nuovo quadro di Governance tra sovranazionalizzazione e federalismo”. Dal 1998 è dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ricoprendo vari incarichi (formazione professionale; vigilanza delle società cooperative; sistemi informativi automatizzai).
Nel 2005 viene investita dell’incarico di Direttore Generale per l’Innovazione Tecnologica e la comunicazione e, nel 2011, anche dell’incarico di direttore generale per il mercato del lavoro. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Minerva-Anna Maria Mammoliti” per essersi distinta nella Pubblica Amministrazione. Da gennaio 2022 è Direttore Generale per le Politiche del personale e l’innovazione organizzativa. Ha partecipato a numerose iniziative comunitarie, ricoprendo incarichi di responsabilità. Ha fatto parte di alcune commissioni di esame per il reclutamento di funzionari e dipendenti pubblici, nonché a numerose commissioni per l’aggiudicazione di gare comunitarie. Ha collaborato alla definizione di alcuni decreti attuativi della Legge Biagi. Docente di diritto comunitario e di riforma dei servizi all’impiego in molti corsi di formazione professionale.
Ha pubblicato numerosi articoli su formazione e insegnamento a distanza, su argomenti di lavoro pubblico e privato.
L’attività delle consigliere di parità: alcune testimonianze di lavoro delle consigliere
Femmine e maschi, diversi ma uguali” a cura di Rosellina Madeo

Antonietta Stumpo al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Adriana Ventura al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Vademecum per lavoratori e aziende

Sandra Miotto al convegno: "Genere in chiaro: il rapporto biennale sul personale delle aziende medio-grandi nell’attività delle consigliere di parità" - FORUM PA 2019
Le lavoratrici ribelli – Storie di discriminazione e resilienza
