FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 10:00 a 10:50
Modello di integrazione dei servizi e Progetto IO [ ad.08 ]
Il Progetto IO sfrutta le potenzialità di alcune piattaforme abilitanti (SPID, pagoPA, ANPR), il nuovo modello di interoperabilità tramite API, gli strumenti e le linee guide delle community di designers.italia.it e developers.italia.it, per offrire ai cittadini una app semplice, da utilizzare con il proprio smartphone, attraverso cui veicolare potenzialmente tutti i servizi pubblici digitali italiani (secondo previsto dal Piano Triennale). Il progetto IO parte dall’analisi delle necessità dei cittadini e dei modelli di erogazione dei servizi da parte degli enti titolari, per fornire centralmente le principali funzioni necessarie ai servizi stessi: messaggi, pagamenti, documenti, gestione delle preferenze, visibilità sui propri dati personali e sicurezza digitale. Vedremo:
■ quali sono le funzioni erogate da IO
■ quali sono i vantaggi per gli enti
■ quali sono i passi che un ente deve compiere per partecipare al progetto
■ quali sono i principali passaggi tecnici per poter utilizzare gli strumenti di IO
■ quali sono gli scenari evolutivi del progetto IO per il 2019-20-21
■ quali sono le modalità per contribuire al progetto.
CLICCA QUI PER RIVEDERE L'ACADEMY
[...riduci]Programma dei lavori
Docente

Matteo De Santi all'academy : "Modello di integrazione dei servizi e Progetto IO" - FORUM PA 2019
Matteo De Santi (https://www.linkedin.com/in/matteodesanti/) è Chief Product & Design Officer di PagoPA.
È stato promotore della community Designers Italia e dei relativi kit e linee guida, e ha progettato l’interfaccia di molte delle piattaforme promosse dal Team Digitale.
Prima della chiamata al Team è stato brevemente responsabile della user experience e dell’interface design di Infocamere. Fra le altre esperienze è stato fondatore e product designer di Triboom, startup dedicata al crowdfunding per le società sportive e culturali. In precedenza consulente sulle tematiche del design e della user experience per diverse società private, atenei e enti pubblici. Parallelamente ha svolto attività di docenza e formazione per atenei pubblici e istituti di formazione privati in Italia.