FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 13:45 a 14:45
Accesso alla Biblioteca di Storia della medicina della Scuola Grande di San Marco di Venezia: patrimonio culturale italiano di eccezionale valore [ pr.01 ]
A cura di Scuola Grande di San Marco e ULSS3 Serenissima Venezia
La consultazione degli oltre 15.000 libri antichi e moderni, cioè dal XVI al XIX secolo, di storia della medicina della Biblioteca monumentale della Scuola Grande di San Marco di Venezia è organizzata con tre modalità: l'accesso ordinario nei quattro giorni di apertura settimanale; la fruizione online possibile per i libri del '500/'600; la visita guidata da un esperto della Scuola in ogni sabato di fine mese, che raggiunge anche la sede più riservata del Polo Culturale e Museale.
Questa offerta culturale così articolata è funzionale ad un tipo di utenti differenziato.
I partecipanti al convegno riceveranno un biglietto omaggio per visitare i tre Musei veneziani della Scuola Grande di San Marco e la Mostra "Il Cenacolo vinciano visto da vicino. L'iconografia di Napoleone"
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Introduce e Coordina

Mario Pò al convegno: "Accesso alla Biblioteca di Storia della medicina della Scuola Grande di San Marco di Venezia: patrimonio culturale italiano di eccezionale valore" - FORUM PA 2019
Mario Po', veneto di madre friulana e di padre calabrese, è direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco di Venezia (appartenente all'Azienda Ulss 3 Serenissima), è componente dello Steering Committee di Global Forum-Parigi, è presidente dell'Istituto Civiltà Altolivenza e direttore della rivista culturale "La nuova Castella". Esperto, inoltre, di politiche ed organizzazioni culturali, è specialista di logistica sanitaria, ha esperienza di conduzioni progettuali e gestione di macroeventi.
Intervengono

Alessandro Porro al convegno: "Accesso alla Biblioteca di Storia della medicina della Scuola Grande di San Marco di Venezia: patrimonio culturale italiano di eccezionale valore" - FORUM PA 2019
Alessandro Porro, medico chirurgo, diplomato in Archivistica, paleo-grafia e diplomatica, dottore di ricerca in Storia della Metodologia medica (Storia della Medicina), professore associato di Storia della medicina nell’Università degli Studi di Milano, collabora con la Scuo-la Grande di San Marco di Venezia per le attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico medico. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche storico mediche.

Stefania Coccato al convegno: "Accesso alla Biblioteca di Storia della medicina della Scuola Grande di San Marco di Venezia: patrimonio culturale italiano di eccezionale valore" - FORUM PA 2019
