FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:30 a 18:30
Incontro Nazionale Responsabili Comunicazione [ ar.01 ]
L’Arena delle Reti è il luogo di confronto e aggregazione di tre importanti comunità di operatori (Responsabili per la transizione al digitale; comunicatori pubblici, dirigenti e funzionari delle direzioni per le risorse umane), che nell’ambito di FORUM PA 2019 si incontreranno per lavorare insieme sugli aspetti sfidanti dell’innovazione del settore pubblico. L’Arena delle Reti è aperta ad associazioni costituite, gruppi informali e singoli individui e si pone un duplice obiettivo: da un lato, contribuire al rafforzamento del senso di appartenenza e di identità ad una comunità di pratica; dall’altro, sviluppare approcci e proposte condivise rispetto a questioni prioritarie, individuate dagli stessi operatori.
Per una nuova comunicazione pubblica servono competenze, attitudini e professionalità adeguate, in grado da una parte di accogliere le sfide della trasformazione digitale dall'altra di potenziare la dimensione della cittadinanza e dei diritti, investendo sul valore della conoscenza diffusa e del capitale sociale. La Pubblica Amministrazione, infatti, crea valore se riesce ad attivare un rapporto diretto, simmetrico con i cittadini, efficace ed efficiente nei servizi, sempre più trasparente e accessibile. Se fa sua la nuova comunicazione e la rende normalità.
L'evento è riservato ai comunicatori pubblici. Per partecipare inviare un'email con nome, cognome, funzione e ente a [email protected]
[...riduci]Programma dei lavori
Introduzione ai lavori
Interventi a cura di FPA

Esperto di marketing e comunicazione pubblica. In FORUM PA svolge il ruolo di Responsabile delle relazioni con le Pubbliche amministrazioni e le Utilities, progettando eventi e campagne di comunicazione, formazione e informazione nei diversi ambiti dell’innovazione.

Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
Intervengono

Responsabile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione dal 1996 e dello Sportello Unico del Comune di Arezzo fin dalla sua apertura (2009), del quale si è occupata della progettazione operativa, della sua realizzazione e della successiva gestione, coordinando un team di oltre 30 unità. Ha diretto l'Ufficio Stampa del Comune di Arezzo, presidiato una redazione multiente per la pubblicazione di un mensile di informazione (AERRE) e ha redatto il Piano Generale di Comunicazione del Comune di Arezzo. Ha ricoperto il ruolo di Garante della comunicazione relativamente a procedimenti urbanistici. Esperta nel campo della progettazione, pianificazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione e comunicazione, attualmente dirige, oltre allo Sportello Unico, lo staff comunicazione del Comune di Arezzo, il quale svolge il ruolo di URP presidiando i vari canali di contatto offerti dal Comune di Arezzo (telefono, email, social network, chat, web) e predispone campagne promozionali relative ai servizi offerti dal Comune di Arezzo. Ricopre inoltre il ruolo di amministratore del sito web del Comune di Arezzoâ.ââ

Barbara Altomonte è dirigente del Servizio comunicazione e informazione istituzionale del Dipartimento per le Politiche Europee (Presidenza del Consiglio dei Ministri). Lavora dagli anni ’90 nella PA e dal 2003 in Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove ha ideato, diretto e gestito progetti e servizi innovativi per l’Amministrazione e per il pubblico, in particolare nel campo delle tecnologie e nuovi media, della qualità del linguaggio amministrativo, della comunicazione istituzionale, di servizio, di crisi e di emergenza. Giornalista pubblicista, specializzata in Filosofia del linguaggio, è esperta di Management pubblico e Total Quality Management. La sua attività comprende la sfera della trasparenza, l’organizzazione di convegni e mostre, la direzione di pubblicazioni istituzionali, le relazioni istituzionali con i media e con altre amministrazioni, governi regionali e autonomie locali, enti pubblici e privati, organismi nazionali, europei e internazionali. Collabora con la Rete per l’italiano istituzionale della DG Traduzione della Commissione europea e svolge docenze occasionali nelle Università IULM di Milano e RomaTre. Tra i progetti realizzati per la Presidenza del Consiglio dei Ministri: magazine online “Governoinforma” e rete extranet per il coordinamento della comunicazione tra ministeri (2007); portale G8-G20 e campagna di comunicazione per il terremoto in Abruzzo (2009); Contact Center del Dipartimento della Protezione civile (2011); spazi web & social del Dipartimento per gli Affari Regionali (2013 e 2015). Per il sito web del Dipartimento Politiche Europee, dal 2018 disponibile in cinque lingue dell’UE, cura attualmente la sperimentazione di un sistema integrato di traduzione automatica che è stato inserito come progetto-pilota nel Piano Nazionale per l’Open Government 2019-2021.

Giornalista professionista, 52 anni, vive a Roma ed è nato a Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno. Responsabile delle Relazioni Esterne e Comunicazione del Gruppo Anas Spa. Laureato in Giurisprudenza con lode e Master in Comunicazione alla Luiss col massimo dei voti. E' direttore responsabile del web-magazine "Le Strade dell'Informazione", del web-site di Anas e del giornale aziendale "Strada Facendo". Collabora con il periodico "Le Strade". E' membro del comitato direttivo di Archeolog, no-profit dell'archeologia legata ai lavori stradali.
Ha lavorato nell'ufficio stampa di tre Governi, come capo ufficio stampa del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. E' stato portavoce del Ministero dei Lavori Pubblici e capo ufficio stampa del comitato referendario e di "Trenta ore per la Vita".Ha lavorato per le seguenti testate: Il Messaggero, Il Mattino, L'Informazione, il Giornale Radio della Rai, il Giornale di Sicilia, i giornali locali dell'Agl-L'Espresso, E-Polis, il Mattino di Padova, la Voce di Mantova, il Corriere del Mezzogiorno, la Città di Salerno, Kataweb.
Saggista storico, ha scritto oltre dieci libri per le maggiori casi editrici italiane (Einaudi, il Mulino, Mursia, Baldini & Castoldi), dirige una collana storica per la casa editrice Marlin, collabora con le pagine culturali de Il Messaggero e de Il Mattino e con i giornali Patria Indipendente e Pagine Ebraiche. È membro dell'Irsifar (Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza), della Sissco, del comitato d'onore scientifico e culturale della Fondazione del Museo della Shoah di Roma, del comitato scientifico dell'Istituto storico "Galante Oliva" e direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma.

Marzia Baracchino, laureata in Architettura, è dirigente della Regione Piemonte e la sua carriera si è sviluppata nell’amministrazione regionale, in particolare nell’ambito delle aree organizzative “turismo” e “comunicazione istituzionale”.
Dal 2007 al 2015 è stata responsabile delle attività di promozione e marketing turistico e di sostegno e sviluppo dell'offerta turistica.
Dal 2015 è responsabile del Settore Relazioni esterne e Comunicazione e, ad interim, dell’Ufficio Stampa, e ora, dal 2018, del nuovo Settore “Comunicazione, Ufficio Stampa, Relazioni esterne e URP”.
Coordina le iniziative di comunicazione, marketing istituzionale, cerimoniale e dell’ufficio stampa, il portale web della Regione Piemonte, la rete degli otto URP regionali, ed è Autorità di comunicazione per la “Strategia unitaria di comunicazione dei programmi FESR e FSE 2014 – 2020”.
Ha coordinato molteplici campagne di comunicazione istituzionale e sociale, sia in relazione ai programmi e ai progetti europei, sia su temi quali: promozione internazionale e attrazione investimenti, mobilità sostenibile, ambiente e prevenzione dei rischi, territorio e paesaggio, valorizzazione culturale e turistica (patrimonio UNESCO), sicurezza stradale, efficienza energetica, donazione organi e prevenzione sanitaria, welfare e innovazione sociale, formazione professionale e lavoro, pari opportunità, inclusione, diritti e contrasto alla violenza di genere, ecc.
In virtù della decennale esperienza nella promozione internazionale, tra cui la partecipazione al gruppo di lavoro per le Olimpiadi di Torino 2006, è stata responsabile della struttura regionale speciale per la partecipazione del "sistema Piemonte" alle Expo Milano2015 e Astana2017 e coordina la partecipazione alla prossima Expo Dubai2020.

Laureato in Scienze della Comunicazione Istituzionale e d’Impresa presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito nel 2019 un Master di II Livello in Comunicazione Istituzionale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 a Londra nell’Area Marketing di Italiaonline, il primo Internet Service Provider italiano e successivamente nella Marketing & Stats Unit di Gartner Group, leader mondiale nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell'informazione. Nel 2001 ha proseguito il suo percorso in Italia nell'area Marketing & Vendite di AISoftw@re Spa (oggi Exprivia Spa) per progetti mission critical destinati a tutte le aziende del mondo Finmeccanica nei settori difesa, spazio e trasporti. Nel 2005 ha assunto l'incarico di Responsabile Marketing & Vendite di Swintel srl occupandosi dello scouting di nuove tecnologie sulla Data Visualization e dello sviluppo di partnership con software house mondiali (Borland, RTI, ILOG IBM, Linx). Dal 2008 in SOSE ha avviato l’Area Comunicazione & Marketing che oggi continua a guidare. Cura a 360° l’immagine aziendale, la comunicazione interna, i canali web e i social network. Gestisce le relazioni esterne con Pubbliche Amministrazioni, Enti, Associazioni di Categoria e Stampa.



Da 30 anni mi occupo di comunicazione e relazioni esterne presso imprese e istituzioni, in particolare nei settori trasporti, infrastrutture e TLC.
Attualmente sono portavoce dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Come manager della comunicazione ho maturato la mia esperienza in Italia e all’estero. Prima di lavorare all’Autorità dei trasporti, sono stato in Alitalia, British Telecom, Aeroporti di Roma, Enac, Gruppo Toto, I.R.I., Ministero delle Comunicazioni, Invitalia, Enasarco. All’estero ho lavorato due anni a New York, come p.r. Alitalia.
Ho svolto anche collaborazioni giornalistiche, attività di consulenza d’impresa e docenza in relazioni pubbliche.
Sposato, due figli, sono laureato in giurisprudenza, giornalista professionista e consigliere nazionale della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.




Pier Virgilio Dastoli è nato ad Anzio (Roma) il 12 maggio 1949 da padre calabrese e madre sarda.
Si è laureato in Giurisprudenza alla Sapienza nel dicembre 1971 con una tesi di laurea sulla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. E' iscritto all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti dal maggio 1972 ed è stato iscritto all'ordine degli Avvocati presso la Corte di Appello di Roma.
E' stato ricercatore dell'Istituto Affari Internazionali di Roma dal 1972 al 1976. E' stato assistente parlamentare di Altiero Spinelli alla Camera dei Deputati ed al Parlamento europeo dal 1977 al 1986. Durante questi dieci anni ha contribuito alla definizione dell'ammontare pluriannuale del primo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, al rigetto da parte del PE del bilancio delle Comunità europee per l'esercizio 1980, alla nascita ed alle attività del Club del Coccodrillo, alla elaborazione del Rapporto sulle Risorse Proprie ed in particolare alla prima proposta europea di Euro-Bonds, alla redazione del progetto di Trattato che istituisce l'Unione europea. Ha creato ed animato dal 1986 al 1990 il Comitato Spinelli per gli Stati Uniti d'Europa contribuendo ai lavori sulla Difesa Europea, sulla legge elettorale uniforme e sul sistema europeo delle banche centrali. E' stato consigliere speciale del Servizio Giuridico della Commissione europea dal 1986 al 1988. Ha creato e animato l'Intergruppo parlamentare federalista dal 1986 al 1994.
E' stato amministratore principale del PE dal 1988 al 2003 collaborando in particolare alla partecipazione dell'Assemblea alle conferenze intergovernative, ai lavori della commissione per i bilanci, della Commissione cultura e gioventù ed alla Direzione generale dell'informazione. E' stato segretario generale del Movimento Europeo Internazionale dal 1995 al 2002. Nel quadro delle attività del MEI ha creato e animato il Forum Permanente della società civile e l'Agora Accademica sull'avvenire dell'Europa.
Nell'ambito dell'azione Jean Monnet ha insegnato presso le Università di Macerata, Perugia, Libera Università Mediterranea e Roma Tre. Coordina attualmente un master sulle politiche europee presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Dal luglio 2003 all'agosto 2009 è stato direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. E' consigliere della Commissione Europea ed è attualmente distaccato presso il Gruppo Spinelli. E' membro del Comitato Centrale del Movimento Federalista Europeo, del Consiglio Nazionale dell'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa e del Direttivo Internazionale del CIFE. E' presidente del Comitato Promotore della istituenda “Casa della storia dell'Europa contemporanea” a Trieste. E' membro del Comitato Scientifico della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, socio dell'Istituto Affari Internazionali e dell'ASTRID e membro dell'associazione italo-tedesca di Villa Vigoni. Ha aderito al movimento “Sauvons l’Europe”, al “Gruppo Spinelli” ed all’associazione internazionale “Nessuno tocchi Caino”. E' stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica dal Presidente Napolitano “motu proprio”. E' cittadino onorario di Vanves (Ile de France). E’ segretario generale onorario del Movimento Europeo Internazionale. Ha scritto numerosi saggi e articoli sull'Europa.

Laureata in Lettere Moderne a indirizzo Filologico presso l’Università degli Studi di Torino, è responsabile Comunicazione, ufficio stampa e redazione Web di Unioncamere Piemonte. Tra i soci promotori dell'associazione per la nuova comunicazione PA Social, è impegnata nel coordinamento del Piemonte e della Valle d'Aosta. È autrice di "Figli virtuali. Percorso educativo alla tutela e alla complicità nella famiglia digitale”, edito da Erickson.
Svolge attività di formazione, divulgazione e ricerca sui temi legati alla cultura digitale.

Public Relations & Communications Manager di Insiel S.p.A., azienda ICT in-house della Regione Friuli Venezia Giulia. Dopo un’esperienza decennale nel campo della programmazione, si dedica alla Formazione e alla Comunicazione integrata.
Ha conseguito la laurea in Relazioni Pubbliche e ha frequentato il percorso universitario dal titolo ‘Donne Politica ed Istituzioni’ promosso dalla Commissione per le Pari Opportunità, che l’ha guidata verso un impegno costante sulla parità di genere.
Per professione valorizza e comunica i progetti della PA pensati per i cittadini e le cittadine in ambito amministrativo, sociale e sanitario. L’allestimento, l’exhibit design, il ghostwriting e più in generale lo storytelling, sono le sue grandi passioni.
Nel tempo libero il volontariato la porta verso il servizio nell’organizzazione di eventi sportivi di wheelchair rugby e verso l’insegnamento dei temi della comunicazione e della relazione, con particolare attenzione al mondo della dislessia.
La sua frase preferita: “Fare buoni progetti è facile, basta cogliere l’esigenza. Saper ascoltare l’esigenza con cuore e mente aperti, anche oltre il non dichiarato, è veramente sfidante, impegnativo e gratificante”

Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.

Responsabile delle campagne social del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Romana, 40 anni, dopo la Laurea in Lettere presso l’Università La Sapienza, con indirizzo Storia dell’arte, mi sono si specializzata in Comunicazione pubblica e politica. Per 15 anni ho lavorato al Ministero per i beni e le attività culturali, dove mi sono occupata di promozione e comunicazione, con particolare riferimento alla realizzazione di campagne di comunicazione istituzionale e all’organizzazione di mostre, fiere e grandi eventi. Dal 2015 lavoro al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove mi occupo dello studio, della progettazione e del coordinamento delle campagne di comunicazione istituzionale sui social media.

Consigliere nazionale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Componente della Commissione Social della stessa Associazione .
Docente di comunicazione pubblica.
Già vice direttore generale della Presidenza della Regione Lombardia e responsabile dell’Alta Formazione della dirigenza apicale e già dirigente della Comunicazione della Regione Lombardia. Collaborazione con alcune NGO italiane per realizzare piani di comunicazione e per programmi internazionali.
Tra i progetti più rilevanti seguiti: creazione della rete dei 12 URP della Regione Lombardia e della rete dei comunicatori interni ed esterni; ; Organizzazione del Forum Mondiale delll’Unesco sul futuro delle biblioteche digitali ; valorizzazione dei beni artistici degli Enti Ospedalieri pubblici e privati della Regione Lombardia; organizzazione di grandi mostre; promozione dell’attrattività culturale dei nove siti Unesco; promozione dell’attrattività del territorio atraverso itinerari turistici-culturali ed Eno- gastronomici.

Sin dall’arrivo di Internet in Italia si è occupato di progetti innovativi legati all’uso delle tecnologie per la comunicazione e l’e-government.
E’ stato direttore scientifico delle edizioni 2012 e 2013 di Smart City Exhibition Bologna. In precedenza è stato il direttore scientifico della rivista "e-Gov - cultura e tecnologie per l'innovazione" di Maggioli Editore.
Classe 1963, una laurea in Storia contemporanea e un master in Gestione dell’Innovazione Tecnologica, giornalista pubblicista, autore di varie pubblicazioni, collabora con numerosi enti ed aziende ed è docente presso università e centri di formazione. Attualmente lavora a Modena.



Prof. a contratto in "Teoria e tecniche della Comunicazione pubblica" in Unibo (www.unibo.it/ledaguidi ). Cofounder della Rete Civica Iperbole (www.comune.bologna.it), fino al 2015 dirigente Agenda Digitale del Comune di Bologna. Attività giornalistica, formativa, consulenziale e di progettazione europea. Relatrice a seminari e conferenze su partecipazione, uso pubblico/civico delle ICT al MIT MEDIALAB, all’OECD, all’IPTS, in diverse sedi della Commissione europea e in contesti accademici, NGO, fondazioni e enti di ricerca internazionali. Pubblicazioni e papers su comunicazione pubblica, new media e inclusione, open-gov, innovazione sociale/digitale. Direttivo dell’Associazione italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale e del Consiglio delle Responsabili dell’Associazione Orlando (www.women.it ). Esperto "Villes Internet" (www.villes-internet.net ). Consiglio di amministrazione della Fondazione per l'Innovazione Urbana (www.fondazioneinnovazioneurbana.it/). Temi di approfondimento: ICT per comunità intelligenti e “gender balanced”, i diritti e beni comuni digitali.






Muove i primi passi come assistente marketing in Ermenegildo Zegna; poi diventa Responsabile della Comunicazione in Fowa e successivamente Responsabile Media in Kelemata. In seguito, per anni si dedica alla pianificazione media in Asset, costruendo progetti per Brooksfield, Cotton Belt, Gancia, FerreroLegno ed altri.
Nel 2008 apre la sua agenzia: lilianamalimpensa.com dove da 11 anni gestisce la comunicazione integrata di brand nazionali.
Dal 2017 è Delegata Regionale di Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana - per il Piemonte e la Valle d’Aosta.”


Membro dello staff dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale, si occupa della gestione del portale istituzionale dell’Ente sia dal punto di vista editoriale che progettuale.
Laureata in Scienza della Comunicazione - Comunicazione Istituzionale e d’impresa, ha dato un piglio tecnico alla sua formazione con un Master in Economia e gestione dei media e della comunicazione. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti dal 2007.
Nel 2018 è stata Communication Manger del Progetto Europeo Support per il quale ha coordinato le attività di comunicazione web e social".

Dal 2010 a capo della comunicazione del fisco italiano, è membro dello Communication steering group IOTA (International Organization of Tax Administration), autore di libri, saggi ed articoli, relatore in numerosi convegni in tema di comunicazione. Negli anni ha abbinato la formazione giuridica, affinata con esperienza di studio e docenza presso Università italiane ed estere, con la passione per la comunicazione.
Da questo connubio tra competenza tecnica e volontà di parlare e spiegare in modo semplice le complessità burocratiche, sono nati alcuni progetti di successo premiati da organizzazioni private e pubbliche.

Romana, giornalista professionista, a capo dell'Ufficio stampa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dove si occupa, insieme allo staff dell'Ufficio, di relazioni con i media e dei canali social del Miur

Romana, ha 49 anni e due figlie.
Dopo la Laurea in Lettere presso l’Università La Sapienza, si specializza in Biblioteconomia e poi in Comunicazione. In seguito a diverse esperienze come ricercatore umanistico e editor multimediale, entra in Istat. Qui diventa coordinatrice del sito web d’Istituto e amplia il proprio campo d'azione alla comunicazione istituzionale, l'editoria e i servizi all'utenza nazionale e internazionale. Sviluppa la comunicazione digitale dell'Istat anche con l'apertura ai social media.
Attualmente è Dirigente del Servizio Comunicazione, eventi e social media dell’Istat, dove lavora per potenziare la relazione tra l'Istituto e cittadini e promuovere l'accesso all'informazione statistica.

Studioso delle dinamiche di comunicazione e delle politiche pubbliche, si occupa da circa 20 anni di stakeholder relationship governance in ambito pubblico e privato, in particolar modo a supporto dei processi di programmazione e attuazione di programmi di investimento europei, nazionali e territoriali.
MBA, specializzazione in Economia e Politiche dello Sviluppo presso l’Università Luiss Guido Carli e in Relazioni pubbliche d’impresa presso l’Università Iulm di Milano è autore di numerose ricerche e saggi in materia di comunicazione e politiche pubbliche.
Ha lavorato e insegnato per diverse università, scuole di alta formazione, istituti di ricerca numerosi soggetti pubblici e privati di rilievo nazionale e internazionale. Fra questi: Università degli Studi di Napoli Federico II, Universidad Politécnica de Madrid, Universitat Autònoma de Barcelona, Edizioni Scientifiche Italiane, Formez, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione Crui, Doxa.
Attualmente è membro della European Communication Research and Education Association, membro del gruppo di ricerca internazionale per il Banco delle Iniziative solidali (Solivid) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è coordinatore dell’Unità Comunicazione e politiche pubbliche della Fondazione Giacomo Brodolini.

Esperta di comunicazione istituzionale e branding, a partire dal 2018 ha assunto l’incarico di Responsabile Istat della “Campagna di comunicazione integrata sui Censimenti permanenti”, che nel corso del triennio 2018-2020, deve garantire la piena visibilità e riconoscibilità dell’operazione censuaria nella sua complessità e connotare gli elementi di innovazione rispetto ai censimenti tradizionali.
Dopo il coordinamento della campagna di Pubbliche relazioni dell’ultimo censimento generale della popolazione, ha ricoperto per anni l’incarico di Responsabile Unità operativa “Comunicazione istituzionale e eventi” gestendo e coordinando le attività di pianificazione, promozione e gestione degli eventi nazionali e internazionali dell’Istat. Ha in seguito ricoperto il ruolo di responsabile dell’Iniziativa strategica “Innovazione e gestione della comunicazione corporate” per rinforzare l’immagine e consolidare il ruolo, l’identità e la reputazione dell’Istituto. Dal 2015 al 2017 è stato membro del Capabilities and Communication Group dell’Unece.




Comunicatore e giornalista.
Si occupa di ambiente, responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile,esperto in strategie di marketing e public affairs.
Collabora con istituzioni nazionali, enti locali, associazioni no profit, istituti di ricerca e università.Autore di articoli e saggi su libri e riviste. Editorialista del quotidiano Metro.
Attualmente è Presidente di Pentapolis Onlus, Direttore responsabile di Eco in Città e Presidente dell'Osservatorio sviluppo sostenibile e ambiente nei media.

Ora è Presidente della Commissione UNINFO UNI/CT 517 - eLearning, responsabile del Gruppo Web Skills Profiles, Vice Presidente di IWA Italy e componente del Consiglio di ISOC Italia Internet Society Italy Chapter. Ha contribuito alla realizzazione del nuovo portale Web del Consiglio regionale della Campania. Ora sta realizzando la piattaforma e-learning di un grande progetto europeo che vede coinvolte molte università ed istituti di ricerca. Ama sua moglie Rosa che lo supporta e lo sopporta.





Attualmente è responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Marketing Etico dell'Azienda Usl8 di Arezzo; dopo vari corsi di formazione sul Fund Raising, segue per l'Azienda Sanitaria anche gli accordi di collaborazione e sponsorizzazione nei progetti in partnership pubblico privato.
Dopo un percorso in lettere classiche con indirizzo filologico, si è laureata con una tesi in Teorie e Tecniche della Comunicazione analizzando il tema della comunicazione interna in rapporto alla qualità dei processi dall'epoca classica fino alla Vision 2000.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento su scrittura e comunicazione, marketing, sviluppo delle risorse umane, diritto e organizzazione aziendale.
Iscritta dal 2004 all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha lavorato, dal 2001 al 2008, a Brescia nell'ambito della comunicazione sociale come responsabile di area presso il Consorzio nazionale di cooperazione sociale Cgm. E' stata ricercatrice per l'Istituto Don Luigi Sturzo con un progetto sulle “Radici della generatività sociale” dedicandosi al caso dell'Istituto clinico Humanitas. Docente a contratto per l'Università di Siena sulla Didattica della Comunicazione organizzativa, si è occupata inoltre di comunicazione politica sia come addetto stampa che coordinando varie campagne elettorali.
Ha avviato l'interesse sulla comunicazione sanitaria collaborando con la Federazione italiana medici di medicina generale e con l'Isde, International Society of Doctors for the Environment.
Interpreta e promuove la comunicazione come responsabilità sociale, chiave strategica e fondamento etico per lo sviluppo della produttività soprattutto nei settori ad alto capitale umano.



Membro dello staff comunicazione del Comune di Arezzo presso l'Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio, si occupa di comunicazione interna ed esterna presidiando i vari canali di contatto offerti dal Comune di Arezzo (telefono, email, social network, chat, segnalazioni online). Esperto di fotografia, editing video e di tecniche di comunicazione visuale, ha realizzato per il Comune di Arezzo reportage fotografici, video promozionali e campagne di comunicazione relative ai servizi offerti dall'Ente. Ha effettuato idonea formazione per lo svolgimento delle attività di comunicazione come previsto dalla L. 150/2000 e dal DPR 422/2001.
Ricopre il ruolo di amministratore del sito web del Comune di Arezzo, coordinando le attività redazionali dei singoli uffici.

Torinese, nato nel 1953, Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, Master in comunicazione pubblica e Giornalista professionista. Dal 1978 si occupa di comunicazione e informazione nella pubblica amministrazione. Ha iniziato la carriera professionale presso la Federazione degli Industriali del Piemonte (CONFINDUSTRIA Piemonte). Dopo un periodo presso l'Ufficio Studi e Legislativo della Presidenza della Regione Piemonte nel 1986 è diventato Vice Capo di Gabinetto e Responsabile Relazioni Esterne della Provincia di Torino.
Dal 1999 al 2007 è stato Direttore delle Relazioni Esterne e Capo Ufficio Stampa dell'ASL 3 Torino.
Dal gennaio 2008 ad oggi ricopre lo stesso incarico presso l'ASL TO2 Torino. È stato consulente nel 2002, per la costituzione dell’Ufficio Stampa dell’Azienda Ospedaliera OIRM S.Anna di Torino. Autore di saggi, articoli e ricerche, ha pubblicato numerosi volumi e opuscoli dedicati alla comunicazione culturale - turistica del territorio.
È coautore del primo libro scritto in Italia sulla crisis communication in sanità.
È docente in corsi, master e seminari sui problemi della comunicazione e informazione presso le società di formazione pubbliche e private ( SOGES, Skillab, Infos, EUPOLIS) e presso le Università di Torino, Siena, Bologna.
Membro del Direttivo del Club di Comunicazione d'Impresa dell’Unione Industriale di Torino, dal 2005 al 2008 è stato Vice Presidente.
È Consigliere Nazionale e Coordinatore della commissione Sanità dell'Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale, dal 2013 Segretario Generale Nazionale.

Giornalista professionista e docente, è direttore Comunicazione e Trasparenza di FORMEZ PA. Attualmente tiene dei corsi presso l'Università di Messina, l'Università Pontificia Antonianum, la Scuola di Servizio Civico per Roma e altri enti pubblici e privati. Scrive su Sole 24 Ore e Corriere del Mezzogiorno, e ha pubblicato volumi e saggi in materia di comunicazione digitale, giornalismo pubblico e trasparenza. E' fra i fondatori di PAsocial e della Scuola di Servizio Civico per Roma. Ha coordinato il Gruppo di lavoro per la Riforma della Comunicazione pubblica e la Social media policy di indirizzo nazionale, istituito presso il Ministero PA, nel quale è impegnato nella definizione di un nuovo modello organizzativo e di una nuova normativa della comunicazione pubblica, adatta ai tempi della PA trasparente e digitale: una “legge 151” che sostituisca la 150/2000.


Giornalista e social media manager del Comune di Trieste, docente per ComPA, centro di competenza per la Pubblica Amministrazione, formatore per ANCI F.V.G.Coordinatore regionale per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Nazionale per la Nuova Comunicazione PA Social.
Da oltre 15 anni si occupa di innovazione tecnologica nella PA.
Docente di comunicazione per la pubblica amministrazione. Consulente e docente per ANCI FVG.
Interventi programmati
Intervento a cura di Ferpi
Intervento a cura di Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Intervento a cura dell’Associazione PA Social
Avvio lavoro di gruppo
Tematiche dei tavoli di lavoro:
- Tavolo 1. Quali competenze
- Tavolo 2. Quali modelli organizzativi
- Tavolo 3. Quale ruolo della comunicazione nella pianificazione di azioni e servizi