FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 09:30 a 11:30
Le nuove tecnologie per l’inclusione [ co.22 ]
A cura dell'Ufficio del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega alla Famiglia e alla Disabilità
Promuovere il rispetto per la dignità; consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente; assicurare l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione, alla comunicazione, nonché ai servizi aperti o offerti al pubblico: sono questi alcuni degli obiettivi minimi che la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità pone agli Stati membri, attivando un processo di miglioramento per la costruzione di un Paese fondato sull’unione, sull’omogeneità e sulla solidarietà che lega la società civile alle Istituzioni, le persone le une con le altre nel tentativo di dar vita ad una comunità in cui nessuno resti indietro.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla Famiglia e le Disabilità, Vincenzo Zoccano, sin dal primo giorno del Suo mandato è impegnato in questo processo di miglioramento del nostro Paese, attivando sinergie con le Istituzioni e la società civile. Assumono particolare rilevanza le nuove tecnologie per l’inclusione, quali strumenti per il superamento delle barriere che, di fatto, ostacolano l’accesso all’istruzione, al lavoro, al turismo e alla comunicazione interpersonale.
Anche grazie all’impegno dei Docenti e dei Ricercatori presso gli Atenei, i Consorzi Interuniversitario e i CNR diffusi sul nostro territorio e portatori di valori morali e competenze scientifiche, sono stati fatti molti passi avanti nella comunicazione aumentativa e alternativa nonché nella produzione di software e nuove tecnologie per l’autonomia, per l’inclusione e gli adattamenti ambientali, che sono in grado di offrire il necessario supporto alle persone con disabilità nell’ambito di un percorso individuale e collettivo. Come per il settore privato, l’accessibilità, la fruibilità e l’efficacia a favore di tutti i soggetti sono parametri di riferimento nel settore pubblico, per quanto vi sia ancora molto da fare per garantire la piena inclusione sociale così come prevista dalla Convenzione ONU.
Con questo seminario si intende porre luce sulle buone pratiche, sui provvedimenti adottati e sulle start up innovative che hanno effetti concreti sulla qualità della vita delle persone con disabilità così come sull’efficienza della Pubblica Amministrazione quale protagonista nella azione di tutela dei diritti fondamentali dell’Uomo.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]Programma dei lavori
Introduce

Marco Cappelletti al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Relazione introduttiva

Vincenzo Zoccano al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Inclusione Scolastica
L’anagrafe dei sussidi e degli ausili didattici

Raffaele Ciambrone al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Ausili per l’inclusione didattica degli studenti con disabilità sensoriale e metodologie didattiche per l’inclusione

Isabella Pinto al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Pubblica Amministrazione
Accessibilità digitale dei servizi pubblici erogati a sportello della PA

Patrizia Gentili al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Esperto di progetti di dematerializzazione della P.A. presso l’Agenzia per l’Italia digitale, è responsabile del servizio “Documentali” dell’Agenzia e in questo ruolo ha coordinato la stesura delle nuove Linee guida per la formazione, gestione e conservazione del documento elettronico emanate a settembre 2020. Relativamente alla tematica della conservazione coordina la stesura di prossima emanazione del Regolamento sui criteri per la fornitura dei servizi di conservazione dei documenti informatici previsto dal decreto Semplificazioni del 2020. Nell’ambito delle attività dell’Agenzia relative all’accessibilità, ha coordinato la stesura delle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici previste dall’art.11 della Legge Stanca. Fin dal 2004 ha curato per l’allora CNIPA il monitoraggio della diffusione dei sistemi di gestione documentale presso la P.A. Dal 2010 al 2016 ha lavorato prima presso INPDAP e poi presso INPS nell’ambito della pianificazione strategica e del controllo del budget ICT
Turismo
Tripstep – App Mobile per il turismo accessibile

Vincenza Tomaselli al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
COME IN! e SIMPL per l'inclusione sociale di persone con disabilità intellettiva e autismo: una sfida in rete per la piena accessibilità

Elena Bulfone al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Comunicazione
Talking hands – un dispositivo indossabile che consente la traduzione della LIS

Dario Corona al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
Dottorando dell'Università degli Studi di Camerino. Laurea in Mathematics and Applications voto 110/110 con lode presso l'Università di Camerino.
Progetto Parloma: il telefono per sordociechi

Luca Fanucci al convegno: "Le nuove tecnologie per l’inclusione" - FORUM PA 2019
BrainControl - Comunicazione aumentativa e alternativa per superare disabilità della comunicazione
