FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:45 a 13:30
Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto [ co.36 ]
Negli ultimi mesi il procurement pubblico è stato interessato da importanti scadenze che hanno segnato il passo verso la completa digitalizzazione dei processi di acquisto e nuove modalità di acquisizione di soluzioni tecnologiche.
Da ottobre 2018, come previsto dal Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016, art. 40 comma 2), tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni inerenti le procedure di affidamento di appalti pubblici devono svolgersi interamente in formato elettronico. Tutto il processo di acquisto è interessato da questa trasformazione, sia la fase pre che post-award.
Le piattaforme di e-procurement oggi disponibili devono, quindi, dare la possibilità alle amministrazioni di raccogliere tutte le informazioni utili al raggiungimento dei propri obiettivi negoziali, di effettuare una valutazione dei costi e dei fattori di rischio, in una struttura flessibile e certificata secondo standard definiti e integrati tra loro.
Questo appuntamento è un’occasione di confronto e condivisione di esperienze e modelli compliance alle normative, mostrando come tecnologie semplici di rapida implementazione possono aiutare le stazioni appaltanti ad attuare la gestione in digitale del procurement.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
Per ascoltare l'audio della 1° tavola rotonda cliccare QUI
Per ascoltare l'audio della 2° tavola rotonda cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Eleonora Bove al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Il quadro normativo

Paola Conio al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Coordinatore di Patrimoni PA net, è Senior partner dello Studio Legale Leone, avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature superiori. Con oltre 20 anni di esperienza, è consulente di Amministrazioni Pubbliche, enti pubblici, società pubbliche e imprenditori privati, in materia di appalti pubblici, concessioni, PPP e contrattualistica in genere. E’ autrice di pubblicazioni in materia e relatore a convegni, seminari, master, webinar e corsi di formazione in materia di contrattualistica pubblica, valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, facility management.
.
L’ eProcurement nelle Pubbliche Amministrazioni Locali

Luca Tangi al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano è attualmente dottorando e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Da circa un tre anni è impegnato in progetti di ricerca e consulenza agli Enti locali in ambito di innovazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Locale. Ha maturato esperienze all’interno di progetti di supporto alla cooperazione inter-comunale per l’attuazione della “Riforma Delrio” (L.56/2014). È membro dell’Osservatorio eGovernment e dell’Osservatorio Agenda Digitale che portano avanti attività di ricerca sul tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
L’esperienza del Consiglio regionale dell’Abruzzo

Marco Polidoro al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Marco Polidoro nasce a L’Aquila nel 1969 ed ivi risiede. Si è laureato e specializzato a Roma presso l’Università “La Sapienza”.
Dal 01/12/2009 è dipendente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e dall’inizio del 2012 riveste l’incarico responsabile dell’Ufficio “Economato, Provveditorato, Manutenzione, Appalti e Gare” con competenze in relazione alle procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori nonché relative anche alla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Per il medesimo Ente ha svolto il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento di diversi procedimenti di gara e nel 2012 è stato altresì nominato Ufficiale Rogante.
Nel 2017 ha collaborato con la centrale di committenza (Soggetto Unico Aggregatore) della Regione Abruzzo svolgendo il ruolo di R.U:P. su importanti procedimenti di gara quali ad esempio l’elaborazione della carta valanghe della Regione Abruzzo, acquisendo una significativa esperienza nell’ambito degli appalti pubblici.
A Novembre del 2018 cura, per l’Ente di appartenenza, l’implementazione della piattaforma di e-procurement Pro-Q, finalizzata a gestire le procedure di affidamento del Consiglio regionale e l’Albo dei Fornitori dell’Ente.
Dal 2017, inoltre, svolge anche l’incarico di RASA (Responsabile Anagrafica Stazione Appaltante) per conto del Consiglio regionale dell’Abruzzo.
Ha sviluppato ottime conoscenze informatiche, anche in relazione all’aver svolto il ruolo di istruttore direttivo informatico per conto della Provincia dell’aquila per un periodo di circa 9 anni.
Dal 2003 al 2013 ha avuto differenti collaborazioni, in qualità di Cultore della materia, con l’Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze, nel corso di Economia curando particolarmente gli aspetti di Micro, Macroeconomia ed Organizzazione Aziendale.
La digitalizzazione degli appalti pubblici

Emanuela Mariotti al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Dal 1999 funzionario Professional presso l’Agenzia per l'Italia Digitale, esperta in sistemi applicativi per il settore pubblico, con una particolare competenza su architettura dei sistemi, interoperabilità e standard. Svolge attività di project management, tra cui progettazione, gestione e controllo per i sistemi di pagamento elettronico della PA e per progetti ICT innovativi.
Dal 2017 è referente per AgID della trasformazione digitale degli acquisti pubblici. Le principali attività sono volte a promuovere la trasformazione digitale degli appalti attraverso la realizzazione di infrastrutture telematiche e lo sviluppo dell’interoperabilità tra le piattaforme di e-procurement, in coerenza con la Strategia per la crescita digitale e del Piano triennale IT per la PA in stretto raccordo con gli indirizzi europei in ambito appalti pubblici (e-procurement) e fatturazione elettronica (e-invoicing).

Albenzio Cirillo al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019

Roberto Spagnolo al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019
Da oltre dieci anni mi occupo di digitalizzazione dei processi della PA e di e-Procurement, prima per la Centrale Regionale Acquisti di Regione Lombardia (ora ARCA SpA) e poi per aziende private. In questo periodo ho fornito consulenza nella gestione delle procedure telematiche di acquisto a centinaia di Pubbliche Amministrazioni. Da ottobre 2017 sono Responsabile della B.U. PRO-Q di Venicecom.

Stefano Fuligni al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019

Caterina Marcantonio al convegno: "Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d’acquisto" - FORUM PA 2019