partner
Unioncamere

Unioncamere - l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - è l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
Fondata nel 1901, realizza e gestisce servizi e attività di interesse delle Camere di commercio e delle categorie economiche, coordinando le iniziative del Sistema attraverso direttive e indirizzi agli organismi che ne fanno parte.
Per l’esercizio delle funzioni e dei compiti affidati dalla legge agli enti camerali, Unioncamere stipula con le amministrazioni centrali dello Stato, enti pubblici nazionali o locale, accordi di programma, intese e convenzioni promuovendo e sostenendo il raccordo del Sistema camerale con le organizzazioni imprenditoriali, dei consumatori e dei lavoratori.
A livello europeo assicura la rappresentanza delle Camere di commercio italiane in seno a Eurochambres, l’associazione che riunisce i sistemi camerali d’Europa.
Presentazione progetto in manifestazione: 14 maggio pomeriggio
Patto per la semplificazione: Il Portale Informativo per l’avvio delle attività produttive
Gli sforzi in atto per ridurre il peso degli oneri burocratici a carico delle imprese italiane sono focalizzati anche sulla realizzazione dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) e sullo sportello per l’edilizia. Da tempo l’impegno delle numerose amministrazioni coinvolte è quello di costruire la completa digitalizzazione delle procedure (riconoscimento con l’ìdentità digitale, compilazione modulistica on line, pagamenti elettronici delle somme dovute, scrivania virtuale di contatto e monitoraggio, fascicolo elettronico, conservazione a norma ). Accanto a questo sforzo che tocca numerosi aspetti di “sistema” all’interno della PA, si sono sviluppate anche numerose esperienze specifiche che si pongono l’obiettivo di orientare e facilitare la ricerca delle informazioni, la raccolta delle normative di riferimento, il momento di contatto con le diverse amministrazioni, il tutoraggio agli adempimenti digitali. Queste esperienze sono il fulcro dell’appuntamento proposto da Unioncamere al ForumPA .
Sostengono questo percorso il Patto per la semplificazione 2019-2021 del Ministro della Funzione Pubblica, il Piano triennale per l’informatica della PA 2019-2021 di AGID (Linea di Azione 90) ed infine il 4 Action Plan italiano per l’Open Government 2019-2020. Le Camere di commercio essendo la prima Amministrazione Pubblica contattata per avviare le attività produttive (adempimento per la costituzione dell’impresa presso il Registro Imprese) sono attive anche nello sforzo di informare e orientare, attraverso il portale informativo per le attività produttive “ATECO” e l’infrastruttura per gli adempimenti SUAP di “Impresainungiorno”. La “filiera della semplificazione” deve infatti coinvolgere diversi momenti autorizzativi e attivare procedimenti di diversa natura amministrativa e diversa competenza istituzionale, deve cioè organizzarsi in un “ecosistema”. Un Paese competitivo deve quindi essere tale fin dalle soluzioni che mette in campo per gestire i procedimenti di legge, organizzandosi per non reiterare richieste di dati o informazioni già in possesso della PA, promuovendo, al contempo, la crescita delle competenze digitali dei cittadini e degli imprenditori anche attraverso la diffusione degli strumenti pubblici abilitanti.
Presentazione progetto in manifestazione: 16 maggio mattina
Il Workshop Progetto Sisprint - Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali
Rafforzare la capacità della PA di programmare politiche di sviluppo coerenti con i fabbisogni di imprese e territori è obiettivo di S.I.S.PR.IN.T., finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è soggetto beneficiario, e realizzato in coordinamento con l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
S.I.S.PR.IN.T. valorizza il patrimonio di dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio e di altre fonti camerali e non, integrandolo con ulteriori fonti statistiche e informazioni di cui dispone l’Agenzia per la Coesione territoriale.
S.I.S.PR.IN.T. rende disponibili alle Amministrazioni locali strumenti conoscitivi innovativi per l’analisi della competitività delle imprese e dei territori:
- Report regionali, con approfondimenti provinciali e, se necessario, subprovinciali. E’ previsto il rilascio di 63 Report.
- Cruscotto informativo, piattaforma digitale che consente di navigare i dati ed effettuare analisi sull’andamento dei territori e delle economie territoriali.
Il progetto è attivo sul territorio tramite 21 Antenne, presso le Camere di commercio, punti di ascolto, interlocuzione e monitoraggio costante delle esigenze delle imprese e diffusione degli strumenti di analisi.
Sono risultati attesi di S.I.S.PR.IN.T. :
- disponibilità di strumenti da parte delle Amministrazioni per l’osservazione, l’analisi e il monitoraggio delle dinamiche delle imprese
- potenziamento della capacità di progettazione delle Pa locali attraverso una rete territoriale diffusa e competente
- maggiore visibilità per le imprese dei programmi di investimento pubblico
- maggiore coerenza tra le esigenze delle imprese e risorse della PA per lo sviluppo dei territori
- maggiore conoscenza, consapevolezza ed utilizzo dei dati a supporto delle scelte di investimento
- migliore qualità della spesa pubblica