partner
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è la maggiore struttura pubblica di ricerca in Italia e una delle principali a livello internazionale. Fondato nel 1923, realizza progetti di ricerca, promuove l'innovazione e la competitività industriale, l'internazionalizzazione della ricerca nazionale e fornisce tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti. Obiettivi raggiunti attraverso un patrimonio di risorse umane di oltre 8.500 dipendenti, costituita per più del 60% da ricercatori e tecnologi e da migliaia di giovani.
Il CNR è articolato in 7 Dipartimenti che ne esprimono la multidisciplinarietà:
1. Terra e ambiente
2. Bio e agroalimentare
3. Scienze biomediche
4. Fisica e materia
5. Chimica e tecnologia dei materiali
6. Ingegneria, ICT, Energia e Trasporti
7. Scienze umane e patrimonio culturale
I suoi 96 Istituti di ricerca coprono i principali saperi scientifici e tecnologici, con sedi e laboratori su tutto il territorio nazionale e all'estero, tra cui le stazioni in Artide e Antartide. Migliaia le collaborazioni attive con Università, Enti e imprese.
Il CNR è al primo posto in Italia per numero di famiglie di brevetti, spin off e grant ERC (European Research Council) e guida progetti flagship dell’UE su temi di frontiera come la “crescita blu” e le tecnologie quantistiche. Ha svolto un ruolo pionieristico negli studi di genetica, biofisica, neurobiologia, cibernetica, informatica e telematica, ottica, grazie anche ai Premi Nobel Enrico Fermi, Giulio Natta, Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco.