FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 12:30 a 13:20
Il PON e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico [ ws.158 ]
Il Programma Operativo “Per la scuola-Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 tra le priorità individuate per rafforzare una cittadinanza attiva e sensibilizzare al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico ha svolto un’azione sistemica su tutto il territorio nazionale a sostegno dell’anno europeo del patrimonio culturale.
Il lavoro nella scuole ha avuto l’obiettivo di educare alla tutela del bene comune evidenziandone il valore come fonte utile allo sviluppo umano, alla valorizzazione delle diversità culturali e alla promozione del dialogo interculturale.
Quale patrimonio le scuole hanno scelto di valorizzare? Quale patrimonio tra il tangibile, l’intangibile, il naturale o il digitale viene sentito dai nativi digitali come il più vicino? Come l’innovazione per la sostenibilità può rafforzare la tutela del bene comune?
L’intervento vuole evidenziare alcuni dei percorsi svolti dalle scuole e aprire un dialogo con i partecipanti a sostegno di una scuola innovativa, sostenibile, attenta alla propria identità e aperta al diverso da se’
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Claudia Saccone al seminario "Il PON e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico"
Claudia Saccone docente di ruolo in servizio presso la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e per l'innovazione digitale (DGEFID) – Ufficio IV; ampia esperienza in politiche europee e nel raccordo scuola lavoro. All’interno dell’Ufficio Fondi strutturali europei si occupa della gestione e dell’attuazione degli interventi del Fondo sociale europeo.