FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 09:30 a 10:20
La piattaforma del MIUR per la rendicontazione sociale [ ws.153 ]
Ai fini del miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, il Sistema Nazionale di Valutazione valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione e prevede lo svolgimento di un procedimento di valutazione che parte dall’autovalutazione e termina con la rendicontazione sociale.
Con l’anno scolastico 2018/19, per la prima volta in Italia, tutte le scuole statali e paritarie, entro dicembre 2019, saranno chiamate alla rendicontazione sociale.
La norma di riferimento è il DPR del 28 marzo 2013, n. 80, che definisce la rendicontazione sociale come la “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.
La Direzione generale degli ordinamento scolastici e il sistema di valutazione del MIUR, al fine di facilitare il lavoro metterà a disposizione di tutte le scuole una Piattaforma di riferimento a livello nazionale per la rendicontazione sociale.
L’intervento illustrerà come intraprendere il percorso di rendicontazione e l’uso della Piattaforma per la redazione della rendicontazione sociale.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Dirigente ufficio IX MIUR per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione, Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico e formativo del Trentino, Referente scientifico progetti per la scuola SUM Politecnico di Milano.
Già esperto processi di formazione e valutazione presso IPRASE e docente di Metodologia della ricerca e della valutazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È fra i redattori delle Indicazioni nazionali per il Curricolo (febbraio 2013) e per il nuovo Regolamento Nazionale sulla valutazione (marzo 2013).