FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 10:00 a 11:45
CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale [ ws.126 ]
I progetti del Ministero dell’Ambiente Creiamo PA e Mettiamoci in RIGA, finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, hanno, rispettivamente, l’obiettivo di rafforzare la capacità istituzionale e amministrativa delle amministrazioni pubbliche e di altri soggetti con competenze ambientali e di migliorare la governance multilivello dei programmi di investimento pubblico in campo ambientale, nell’ottica di indirizzare le scelte e di facilitare i processi decisionali.
Il seminario mira a diffondere i primi risultati del progetto Creiamo PA e presentare alcune delle attività del progetto Mettiamoci in RIGA, attraverso una sessione introduttiva, a cui seguiranno interventi volti ad illustrare le diverse Linee di intervento di entrambi i progetti, evidenziando le sinergie fra gli stessi.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Giusy Lombardi al seminario "CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale"
Si occupa delle politiche di coesione, nelle materie di competenza del Ministero dell’Ambiente, concernenti la programmazione e l'impiego dei fondi europei, compreso il fondo sviluppo e coesione e le risorse aggiuntive nazionali individuate dalla legge di stabilità, e i fondi a gestione diretta della Commissione europea quali: Life ed Horizon 2020.

Marina Colaizzi al seminario "CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale"
Laureata in Economia e Commercio, inizia la sua carriera nella P.A. nel 1992 presso la D.G. Difesa del Suolo dell’ex Ministero LL.PP. e ha collaborato con il Comitato Nazionale per la Vigilanza sull’uso delle Risorse idriche.
Negli anni matura una vasta esperienza nell’ambito della gestione e tutela delle risorse idriche, occupandosi degli aspetti connessi all’attuazione del servizio idrico integrato e del regime delle concessioni di derivazione, nonché all’implementazione della Direttiva 2000/60/CE, con particolare riferimento all’analisi economica.
Ha rivestito il ruolo di coordinatore della Divisione II (Tutela quali-quantitativa delle risorse idriche e distretti idrografici) della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del Ministero dell’Ambiente. Attualmente è il referente della Direzione per i progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in Riga.

Flavia Caramelli al seminario "CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale"
Laureata in Scienze del Mare, si occupa di monitoraggio marino. Dal 2018 fa parte dell’Unità Tecnica di Supporto presso la Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto “CReIAMO PA -Competenze e Reti per l’integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, per la linea di intervento L2 - Work Package 2 - Azioni per il raggiungimento del buono stato ambientale dell’ambiente marino, in applicazione dell’approccio ecosistemico e per contribuire allo sviluppo sostenibile.

Nicoletta Tartaglini al seminario "CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale"
Laureata in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Sistematica ed Ecologica vegetale (Geobotanica). Nel 2015 integra la formazione scientifica con il Master Universitario di II Livello in Diritto dell’Ambiente (Università La Sapienza ROMA – Facoltà di Giurisprudenza).
Dal 1996 esercita l’attività di libera professione per soggetti pubblici e privati focalizzandosi su aspetti nazionali e internazionali inerenti la tutela della biodiversità e le aree protette, con particolare riferimento alla Rete Natura 2000. Su tali temi ha svolto attività di docenza e formazione presso Università e Pubbliche Amministrazioni.

Nadia Lucia Cerioli al seminario "CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – I progetti del Ministero dell’Ambiente per migliorare la capacità istituzionale e la governance in campo ambientale" - FORUM PA 2019
Laureata a pieni voti in Tossicologia Ambientale e Scienze Ambientali Marine, vanta numerose specializzazioni e master in ambito scientifico-ambientale ed ha esperienza quasi ventennale nella P.A., con collaborazioni ed impieghi in differenti tipologie di enti pubblici. Numerose pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo sono disponibili anche online e sono frutto di svariate collaborazioni avviate nel corso dell’attività lavorativa, che si è svolta, e ancora in parte si svolge, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Attualmente riveste il ruolo di responsabile della Sezione “Valutazione dei prodotti fitosanitari” presso il Ministero della Transizione Ecologica e, nell’ambito del progetto CReIAMO PA, è stata la responsabile della Linea di Intervento 1 - Work Package 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, conclusasi il 31 dicembre 2020.


Riccardo Rifici è nato a Milano il 31 gennaio 1954. Dopo il diploma in chimica industriale ha conseguito una Laurea in Scienze Biologiche, con specializzazione in biochimica presso l’Università Statale di Milano.
Dal 1997 lavora al Ministero dell'Ambiente dove dirige il settore Certificazione ambientale, acquisti pubblici verdi (GPP - Green Public Procurement) e Politica Integrata di Prodotto (IPP).
Coordinatore del “ Comitato di gestione” del “Piano d’azione nazionale per gli acquisti verdi della pubblica amministrazione” (Decreto interministeriale del 11 aprile 2008).
Membro del “GPP Advisory Group” della Commissione europea, che segue l’applicazione del GPP a livello europeo. Partecipa al “regular meeting IPP/SCP” della Commissione europea che segue l’attuazione del piano d’azione europea su “produzione e consumo sostenibili” (SCP).
Presidente del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit.
Presiede il Comitato di Settore ambiente di ACCREDIA.
Dal 1980 alla fine del 1996 ha lavorato presso il Settore Ambiente della Regione Lombardia dove si occupato di tematiche relative alla pianificazione ambientale.
Oltre a numerosi articoli su riviste di settore ha pubblicato nel novembre 1999 un libro, edito da “Edizioni Ambiente”, sulla “Nuova tutela delle acque”. Nel 2013 ha pubblicato con altri autori un libro sul tema della sostenibilità del cibo, dal titolo “Un pianeta a tavola”.
Ha tenuto diverse lezioni in Master universitari sui temi della tutela delle acque e sui temi della certificazione ambientale e degli “acquisti verdi”.