FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:30 a 16:00
L’Istat e i social media: la statistica ufficiale diventa virale [ ws.122 ]
I social media ormai da diversi anni sono un potente strumento di comunicazione, dunque anche per un’Istituzione pubblica è necessario essere presenti sul web sociale.
I social media sono canali di trasmissione ad alto potenziale per raggiungere il target di riferimento (stakeholder, utenti di dati esperti e principianti, mezzi di informazione, pubblico) poco costosi, versatili e spesso interoperabili tra loro.
Fin dal 2010 l’Istat ha deciso di aprirsi alla comunicazione sociale ponendosi diversi obiettivi: allargare la platea di riferimento, raggiungere target variegati, rafforzare la reputation, realizzare una comunicazione bidirezionale e ingaggiare gli utenti.
L’Istituto Nazionale di Statistica ha costruito nel tempo un sistema social sinergico e virale che raggiunge pubblici differenti. Infatti ad oggi l’Istat è presente su diversi canali (Twitter, Linkedin, Instagram, YouTube, Slideshare, Flickr e Pinterest) attraverso cui comunica in maniera differenziata rispettando le specificità di ognuno e utilizzando contenuti ad hoc.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Michela Troia al seminario " L’Istat e i social media: la statistica ufficiale diventa virale" - FORUM PA 2019
Social media manager dell’Istat e responsabile della gestione dei rapporti e della soddisfazione degli utenti.
È Membro della commissione degli utenti dell’informazione statistica e del gruppo di lavoro sull’usabilità della Funzione Pubblica (e-GLU).
È membro del Work package “User analysis of project for Digital communication, User analytics and Innovative products” all’interno del progetto che si occupa della comunicazione digitale del Sistema statistico europeo (DIGICOM).