FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 12:50 a 13:20
Giovani e anziani, non solo una questione demografica [ ws.104 ]
Quanto bisognerà attendere per sdoganare il “futuro” del nostro Paese da un immaginario che pregiudizialmente ci condanna a un inesorabile declino dovuto alla contrazione del numero di giovani e al contemporaneo invecchiamento della popolazione?
Cos’è che ci dicono esattamente i dati? Siamo veramente difronte a un’emergenza?
Le informazioni statistiche prodotte dall’Istat concorrono a mettere in luce nuove e vecchie fragilità dovute ai processi demografici in atto e alle condizioni di vita di giovani e anziani.
Forse, demograficamente, siamo ad un punto di non ritorno ma la questione prioritaria da risolvere per il futuro di questo Paese è come valorizzare il potenziale di tutti i soggetti coinvolti, dai più giovani ai più anziani.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Luciana Quattrociocchi al seminario "Giovani e anziani, non solo una questione demografica" - FORUM PA 2019
Esperta di trasformazioni familiari e soggetti sociali (giovani, anziani, donne) indirizza la propria attività di ricerca alla costruzione e al calcolo di indicatori sintetici:
- Active Ageing Index (AAI) predisposto dall’Expert Group UNECE, con la partecipazione dal 2012 dell’Istat, il cui interesse principale risiede non tanto nel mero confronto dei livelli di invecchiamento attivo tra i vari contesti geografici quanto nella individuazione del potenziale inespresso delle persone anziane di contribuire all'economia e alla società
- Educational Poverty Index in collaborazione con Save the Children un modo per far conoscere come la povertà economica si accompagna spesso alla povertà educativa e come insieme alimentano la crescita delle disuguaglianze, limitando la piena partecipazione dei più giovani ai processi di apprendimento e alla vita sociale e culturale
- Mother’s Index in collaborazione con Save the Children per monitorare la condizione delle madri con figli minorenni i in Italia, a livello regionale