FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 16:00 a 17:45
Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale [ ws.94 ]
Due recenti casi pongono domande stringenti sulle “regole d’uso”: COME si risponde agli utenti? COSA si può/deve postare?
Le pubbliche amministrazioni italiane stanno facendo grandi sforzi per migliorare il dialogo con il cittadino, anche grazie a strumenti potenti come i social media e le chat. Stiamo assistendo ad un’evoluzione della comunicazione pubblica che si collega al tragitto, finora piuttosto accidentato ma comunque fondamentale, della Trasparenza totale (“FOIA italiano”). Tuttavia gestire una comunicazione digitale, interattiva e in tempo reale, è un processo molto delicato che espone l’amministrazione ad una serie di criticità. Le recenti discussioni suscitate dalla gestione di alcuni account istituzionali – in particolare, Inps e Polizia di Stato - ci invitano ad un’attenta riflessione su quali debbano essere le coordinate entro cui l’azione social pubblica debba muoversi, e di quanto siano necessari in questo ambito le attività di formazione e il confronto di esperienze
. È indispensabile infatti che le istituzioni scelgano di non improvvisare, affidandosi a professionisti del giornalismo social e dotandosi di regole chiare e trasparenti (Social media policy), nella prospettiva di una ridefinizione normativa della comunicazione pubblica digitale e trasparente.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Modera e coordina

Sergio Talamo al seminario: "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019
Giornalista professionista e docente, è direttore Comunicazione e Trasparenza di FORMEZ PA. Attualmente tiene dei corsi presso l'Università di Messina, l'Università Pontificia Antonianum, la Scuola di Servizio Civico per Roma e altri enti pubblici e privati. Scrive su Sole 24 Ore e Corriere del Mezzogiorno, e ha pubblicato volumi e saggi in materia di comunicazione digitale, giornalismo pubblico e trasparenza. E' fra i fondatori di PAsocial e della Scuola di Servizio Civico per Roma. Ha coordinato il Gruppo di lavoro per la Riforma della Comunicazione pubblica e la Social media policy di indirizzo nazionale, istituito presso il Ministero PA, nel quale è impegnato nella definizione di un nuovo modello organizzativo e di una nuova normativa della comunicazione pubblica, adatta ai tempi della PA trasparente e digitale: una “legge 151” che sostituisca la 150/2000.
Intervengono

Mario Morcellini al seminario "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019
Studioso e Docente di comunicazione, giornalismo e reti digitali.
È Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dal 15 marzo 2017, dopo l'elezione da parte del Senato della Repubblica avvenuta il 1° febbraio. Afferisce alla Commissione per le infrastrutture e le reti.
Fino al 20 dicembre 2016 è stato Prorettore alle Comunicazioni Istituzionali di Sapienza Università di Roma, dove ha anche diretto, dal 2010 al 2016, il CoRiS - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Per due mandati è stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione nello stesso Ateneo.
Come Professore Ordinario ha insegnato tra l'altro "Politiche per i Media e la Comunicazione" e "Teoria e Tecniche della Televisione".
Dal giugno 2015 al 13 febbraio 2017 è stato Presidente del "Comitato di Controllo interno, rischi e Corporate Governance" di Auditel. È Portavoce dell'Interconferenza dei Presidi delle Università italiane e dal 2002, subentrando ad Umberto Eco, Presidente della Conferenza Nazionale di Scienze della Comunicazione. È stato editorialista de "Il Messaggero" e, per due mandati, membro del Consiglio Universitario Nazionale.
Ha istituito e diretto il primo Master Universitario in "Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione internazionale" promosso dalla Sapienza e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.
È stato Consigliere della Commissione per le frequenze TV presso l'allora Ministero delle Comunicazioni. Ha fatto parte del Comitato Minori e del Comitato Processi TV, entrambi presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Ha realizzato studi e ricerche sul sistema dei media e dell'informazione, sulle audiences, sui consumi culturali e multimediali e, infine, sulla media e digital education.
Tra le sue pubblicazioni più importanti: "L'essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione", Editoriale Scientifica, Napoli 2018; "Una cultura per la società dell'informazione", a cura di, Sapienza Università Editrice, Roma 2015; "Comunicazione e media", Egea, Milano 2013; "Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell'informazione", a cura di, Mondadori Università, Milano 2011; "Provaci ancora, scuola. Idee e proposte contro la svalutazione della scuola nel Tecnoevo", Erickson, Gardolo 2007; "Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo", a cura di, Carocci, Roma 2005; "Elezioni di tv. Televisione e pubblico nella campagna elettorale del 1994", Costa&Nolan, Genova 1995. Tra gli articoli internazionale ha pubblicato con M. Gavrila, Rai narrates Italy: "Current affairs, television information and changing times", in Journal Of Italiana Cinema & Media Studies, vol. 3, Intellect Ltd., UK, 2014.
Ha inoltre curato "Il Papa dei gesti. Segni e parole di una enciclica mai scritta". Torino, ERI, 2003, un'opera multimediale su Giovanni Paolo II.
Dirige due riviste scientifiche: "Comunicazionepuntodoc" (Fausto Lupetti, Bologna) e "In Formazione. Rivista di Studi e Ricerche su Giovani, Media e Formazione" (Maggioli, Rimini) e fa parte di numerosi Advisory Board di collane scientifiche e Riviste nazionali e internazionali sui media e la comunicazione.

Gianluca Luciano al seminario "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019
Gianluca Luciano è creatore e amministratore della casa editrice Caffeina Media. Nel 2015 ha fondato la società YoBee specializzata nei servizi digitali agli editori e nella comunicazione social. Nel 2001 ha fondato la casa editrice Stranieri in Italia che pubblica otto periodici e cura dodici portali in altrettante lingue. Nel 2008 ha fondato a Londra la casa editrice My Own Media che pubblica 2 settimanali, un periodico e cinque portali in lingua nel Regno Unito e in Germania, fra cui Abwab, l’unico mensile interamente realizzato e distribuito nei centri per rifugiati in Germania.
Dal 2015 è Segretario Generale dell’associazione per la dignità, il perdono e la riconciliazione “Ara Pacis Initiative”, di cui fanno parte due premi Nobel, impegnata nel mondo in azioni di peace keeping.

Francesco Di Costanzo al seminario "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019
Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.

Francesco Pira, sociologo, è professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, dove è Coordinatore Didattico del Master in “Manager della Comunicazione Pubblica” e di Comunicazione Pubblica e d’Impresa presso lo IUSVE l’Università Salesiana di Venezia e Verona. È visiting professor presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid e Docente Erasmus presso l’Università di Wroclaw Polonia. Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha intrapreso una battaglia personale con il bullismo, il cyberbullismo, il sexting, le fake news e la violenza sulle donne. Sulle questi temi ha svolto ricerche e tenuto seminari in Italia e all’Estero per studenti, docenti e genitori. Il quotidiano Avvenire l’ha definito uno dei maggiori analisti italiani del fenomeno Fake News. E’ formatore sulla comunicazione pubblica per importanti Istituzioni nazionali e per Ordini professionali. E’ stato Esperto in progetti PON di istituti scolastici in diverse regioni d’Italia. Saggista e giornalista firma la Rubrica PIRATERIE, dedicata alle nuove tecnologie, nelle pagine culturali del quotidiano “La Sicilia”, la cui raccolta è contenuta nell’omonimo libro edito da Medinova. Columnist del quotidiano statunitense on line La Voce di New York, del primo quotidiano on line Affari Italiani e del magazine Spot and Web, è Direttore Editoriale del giornale on line Scrivo Libero. Scrive per riviste specializzate. E’ componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli ed è Vice Presidente con delega alla Comunicazione dell'Osservatorio Professioni e Imprese 4.0 di Confassociazioni. Nel giugno 2008, per l’attività di ricerca e saggistica e giornalistica, è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e ha ricevuto numerosi Premi nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli scientifici.

Livio Gigliuto al seminario: "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019

Flavia Marzano al seminario "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019
(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.

Roberta Crudele al seminario "Una corretta comunicazione social per la trasparenza totale" - FORUM PA 2019