FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 14:00 a 15:45
Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali [ ws.90 ]
- Presentazione delle azioni del 4 Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021
- Confronto con esperti OCSE sui principali trend internazionali di innovazione sui temi dell’apertura, trasparenza, partecipazione e cittadinanza digitale.
A cura di
Programma dei lavori
Apertura

Maria Barilà è Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha ricoperto per più di sei anni l’incarico di Direttore dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico del medesimo Dipartimento. Ha svolto incarichi di docenza presso amministrazioni pubbliche nonché incarichi di componente di gruppi di lavoro, commissioni e collegi. E’ autrice di numerose pubblicazioni in materia di lavoro pubblico.

Marco Daglio al seminario "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Laureato in Economia delle Amministrazioni Pubbliche all’Università Bocconi e in Relazioni Internazionali all’Istituto Italiano di Studi Politici Internazionali.
Vice capo della divisione per la riforma del settore pubblico e capo di OPSI, un'iniziativa faro dell'OCSE per supportare e consigliare i governi nel trarre il massimo da approcci innovativi per trasformare il loro settore pubblico. In precedenza, è stato capo unità nella stessa divisione responsabile dell'erogazione del servizio pubblico e dell'impegno pubblico. Il suo ultimo studio a cura di “ Promoting Innovation in the Public Sector”Esamina il ruolo combinato di regolamenti, meccanismi di bilancio, gestione delle risorse umane e cambiamento organizzativo per creare spazio per l'innovazione nel settore pubblico. Dal 2005 al 2009, Marco ha lavorato in diversi ruoli di analista politico presso l'OCSE su governo digitale, lotta alla corruzione, accesso alle informazioni e governo aperto. Marco è un appassionato di volley (meno dopo una distorsione alla caviglia) e tifoso della Juventus. Può essere trovato su Twitter all'indirizzo @DaglioM
Intervengono

Stefano Pizzicannella al seminario "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Stefano Pizzicannella è Direttore del servizio per le attività internazionali presso il Dipartimento della Funzione Pubblica. Ha ricoperto la funzione di responsabile per gli affari internazionali presso la SNA ed il Comitato per la promozione della leadership. Nel corso della sua carriera ha avuto esperienze di studio e lavorative presso il Cabinet Office del Regno Unito, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e la London School of Economics. Attualmente rappresenta l’Italia nell’ambito di diverse organizzazioni internazionali e comitati che si occupano di governance pubblica come Nazioni Unite, OCSE, UE e nel quadro dell’Open Government Partnership.

Daniela Intravaia al seminario "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Dal gennaio 2016, Responsabile del Coordinamento Attività Internazionali e della Trasparenza e Anticorruzione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Con un’esperienza trentennale sui temi del governo e dei diritti digitali, dall’ottobre 2018 è anche responsabile ad interim dell’Ufficio Segreteria tecnica, supporto agli organi e comunicazione e per i temi dell’open government.

Eeconomista, dirigente del ruolo PCM. Negli ultimi anni, si è occupato principalmente di Spending review, come membro dello staff del Ministro Giarda e del Commissario Cottarelli, ed organizzazione della pubblica amministrazione, come consulente della Corte dei Conti. Esperto in materia di metodologie di misurazione dell’efficienza e produttività delle organizzazioni, attualmente coordina il servizio per il miglioramento della performance dell’Ufficio valutazione della performance del DFP.

Funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, laureato in giurisprudenza, ha conseguito la certificazione di Project Management. All’interno del MIT si è occupato prevalentemente di contratti ICT e dal 2016 è membro dello staff di diretta collaborazione del DG Sistemi Informativi e Statistici del MIT, con competenze, in particolare, su progetti nazionali ed europei di rilevanza strategica per il MIT. Membro della Segreteria Tecnica dell’Osservatorio Smart Road del MIT e del GdL Regulation in ambito AIPCR, è stato anche membro della delegazione MIT al G7 Trasporti 2017.

2010 Responsabile del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità del Ministero e coordinatrice del Tavolo tecnico per l’integrità.
2013 Incarico di reggenza della Divisione III - Relazioni con il pubblico e comunicazione dell’Ufficio affari generali e risorse.
Dal 2013 Responsabile delle attività inerenti l’istituzione e gestione del Polo culturale del Mise.
Dal 2016 Coordinatrice della struttura di supporto al Registro Trasparenza (dei portatori di interessi) del MISE.

Daniela Vellutino al seminario: "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. Autrice dei volumi "L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica" (il Mulino, 2018) e “Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche” (Educatt, 2015).

Marco Marrazza lavora come analista esperto per il servizio per le attività internazionali presso il Dipartimento della Funzione Pubblica. Si occupa da anni di politiche di innovazione legate allo sviluppo delle ICT nella pubblica amministrazione. Ha lavorato in progetti europei e per la cooperazione internazionale e ha svolto incarichi di componente di gruppi di lavoro e commissioni.

Paola Caporossi al seminario: "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Paola Caporossi dirige Fondazione Etica e presiede l’Agenzia Rating Pubblico, mentre in Luiss coordina il laboratorio di ricerca sui governi locali. Collabora con diverse P.A., oltre che con Anac e World Bank. Dopo le specializzazioni negli Stati Uniti e in Francia, si occupa da anni di valutazione delle P.A. e anticorruzione, di processi partecipativi, di investimenti a impatto sociale. Ha pubblicato articoli e volumi in ambito sociale e politico. L’ultimo libro è “W Le Regioni? Valutazione comparata dell’efficienza e trasparenza”, P.Caporossi a cura di, Ed. Rubbettino, 2019.

Valentina Albano al seminario "Confronto aperto sul 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021 e le esperienze internazionali" - FORUM PA 2019
Valentina Albano è esperta di politiche e interventi volti all’introduzione di modelli innovativi di gestione delle cure potenziati dalle tecnologie digitali e delle relative implicazioni organizzative, con particolare riferimento all’ambito della Cronicità e dell’Active Ageing. Dal 2014 si occupa della gestione e sviluppo di progetti complessi nel dominio dell’eHealth presso Federsanità-Anci, Area Innovazione e sviluppo. Da Gennaio 2017 è consulente senior presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di esperta di policy d’innovazione con particolare riferimento all’Agenda Digitale. E’ docente di Progettazione Organizzativa e di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso l’Università di Roma Tre.

Isabella Mori, laureata in giurisprudenza, specializzata in globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori, dal 2002 lavora nel no profit, dal 2004 collabora a tempo pieno con Cittadinanzattiva. Responsabile nazionale per le politiche della trasparenza e la pubblica amministrazione. Rappresenta Cittadinanzattiva presso l’Open Govrnment Forum dove segue in particolare le tematica della trasparenza della digitalizzazione e della semplificazione amministrativa.

Urban Planner. Si occupa da diversi anni di strumenti di governo del territorio, di politiche urbane e territoriali con particolare attenzione ai temi della costruzione multiattoriale di processi di rigenerazione urbana attraverso la sperimentazione di approcci quali il cultural plannig, community planning 2.0, neogeografia e open data. Ha svolto attività di docenza, consulenza professionale ed è pubblicista di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Componente di organi scientifici, collabora alla Biennale dello Spazio Pubblico e a Smart City Exhibition. Ideatore e coordinatore della ricerca Città Open Source che dissemina e ragiona sulle esperienze di innovazione sociale nei rigenerazione dello spazio pubblico attraverso il web 2.0. Ceo di MappiNa - Mappa Alternativa di Napoli, piattaforma di collaborative mapping e crowdsourcing urbano volta a costruire una immagine culturale della città fondandola sull'immaginazione pratica dei suoi abitanti e sulle possibilità di riuso di immobili e spazi abbandonati.