FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 17:00 a 17:50
I numeri dell’integrazione: conoscere per programmare [ ws.66 ]
La Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella convinzione che la conoscenza dei fenomeni sia indispensabile per programmare politiche e interventi, realizza una serie di rapporti dedicati al lavoro, alle comunità, alle aree metropolitane e ai minori stranieri non accompagnati.
“Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia” è uno strumento di raccolta, analisi e diffusione di dati relativi alla presenza straniera nel nostro Paese e al ruolo dei cittadini comunitari e non comunitari nel sistema occupazionale italiano. I rapporti sulle principali comunità migranti in Italia colgono specificità, analogie e differenze tra le comunità marocchina, albanese, cinese, ucraina, indiana, filippina, egiziana, bangladese, moldava, pakistana, tunisina, senegalese, srilankese, nigeriana, peruviana ed ecuadoriana. I rapporti sulla presenza di migranti nelle città metropolitane analizzano le principali dimensioni dell’inclusione sociale e lavorativa a Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. I report statistici sui minori stranieri non accompagnati monitorano caratteristiche e andamenti del fenomeno sulla base del Sistema Informativo Minori (SIM) gestito dalla DG.
Nel corso del seminario verranno presentate le versioni più aggiornate delle pubblicazioni.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Stefania Congia al seminario: "I numeri dell’integrazione: conoscere per programmare" - FORUM PA 2019



Sociologa e ricercatrice sociale, ha approfondito negli anni lo studio e l’analisi di fenomeni sociali complessi legati alle trasformazioni della società globale, utilizzando tecniche di indagine qualitative e quantitative.
Tra i suoi focus tematici le migrazioni internazionali, e il loro impatto sul nostro Paese, i giovani e la loro partecipazione alla vita associativa, il consumo di sostanze psicotrope. Negli ultimi anni ha fatto parte del gruppo di redazione dei Rapporti sulle principali comunità di migranti non comunitari e dei Rapporti sulla presenza non comunitaria nelle città metropolitane, due collane editoriali curate da Anpal servizi s.p.a. per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.


Giornalista professionista, collabora alla redazione del Portale Integrazione Migranti (www.integrazionemigranti.gov.it) e alle altre attività di comunicazione della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche dell’integrazione del MLPS. Dopo la laurea in Lettere classiche, ha conseguito un master in Progettazione e gestione per l’editoria multimediale.