FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 13:45 a 14:45
Presentazione del libro "Lezioni cinesi" di Francesco Grillo [ pr.04 ]
Da una parte la Cina, stella dell’economia e dell’innovazione globale, ma anche della diminuzione dei poveri e dell’aumento della speranza di vita. Dall’altra l’Italia, agli ultimi posti per crescita tra i Paesi di un’Europa che sembra aver perso fiducia in se stessa.
Come siamo arrivati a questo punto? Per capirlo e trovare una via d’uscita occorre studiare il miracolo dell’Impero di Mezzo e interrogarsi su come una società che non ha elezioni politiche abbia sviluppato strumenti di apprendimento collettivo straordinariamente efficaci che le consentono di adattarsi meglio a una rivoluzione tecnologica che sta cambiando ogni cosa. Ne parliamo con l'autore.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]Programma dei lavori
Modera

Interviene

Francesco Grillo ha completato il dottorato in politica economica presso la London School of Economics, si è laureato in Economia alla LUISS di Roma ed ha conseguito un MBA alla Boston University. È, attualmente, Amministratore Delegato della società di consulenza Vision & Value ed è stato dirigente nella società di consulenza strategica McKinsey & Co. Francesco è visiting fellow all’Università di Oxford, è associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed insegna all’UIBE a Pechino. È editorialista del “Corriere della Sera” e “The Guardian” ed è ospite su La7, SkyTG24 e Rainews24. È autore di decine di articoli scientifici e nel 2019 ha scritto “Democracy and Growth in the 21st century: the diverging cases of China and Italy” con SPRINGER NATURE e “Lezioni Cinesi” con Solferino RCS.
Discussant

Dal 2016 Presidente ENEA. Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Verona, è stato Vice-Presidente di Agsm spa di Verona ( 2002 al 2005). Nel 2006 è eletto alla Camera dei Deputati, ed entra a far parte della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo. Viene confermato nell’incarico nelle elezioni del 2008, ed assume l’incarico di responsabile nazionale per l’energia ed i servizi pubblici del Partito Democratico. Nel 2013 viene eletto Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Verona. Nel 2014 è nominato Commissario dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, di cui diviene presidente nel marzo 2016.
Dottore Commercialista e revisore contabile, ha svolto attività di revisione presso Amministrazioni Locali ed importanti società private; ha altresì collaborato con Associazioni imprenditoriali ed imprese singole nello sviluppo di programmi rivolti alla crescita imprenditoriale, competitiva e di marketing delle piccole e medie imprese, facendo altresì parte del panel di esperti dell’Aspen Institute. E’ membro del CdA di Fondazioni di ricerca e di sostegno al mondo del volontariato. E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali in tema di management, economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, politica energetica.

Enrico Giovannini - Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Roma, 6 giugno 1957) è un economista, statistico e accademico italiano. Ha prestato giuramento il 13 febbraio 2021 nel Governo Draghi.
È stato chief statistician dell'Ocse dal 2001 all'agosto 2009, presidente dell'Istat dall'agosto 2009 all'aprile 2013.
Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta.
È professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", docente di Public management presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Luiss e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Dal 3 febbraio 2016 fino al 13 febbraio 2021 è stato Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS).