FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 14:30 a 16:30
Verso l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico. Esperienze a confronto e prospettive evolutive [ ws.45 ]
Il Processo Tributario Telematico (PTT) diverrà obbligatorio dal 1° luglio 2019, a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 16 decreto legge n. 119/2018, convertito dalla legge n. 136/2018. Si compie, pertanto, un fondamentale passo in avanti verso la totale digitalizzazione del processo tributario che ha avuto inizio nel 2012 con l’uso della Posta Elettronica Certificata (PEC) per le comunicazioni alle parti processuali.
La telematizzazione delle fasi del processo tributario è proseguita con l’adozione del D.M. 23 dicembre 2013 n. 163 e del D.M 4 agosto 2015 che ha reso possibile la notifica dei ricorsi/appelli, la costituzione in giudizio, il deposito di atti e documenti informatici e la consultazione libera del fascicolo processuale, oltre che la possibilità di estrarne copia. Nel prossimo futuro si stanno ponendo le basi per la redazione telematica del provvedimento giurisdizionale e per lo svolgimento dell'udienza c.d. “a distanza” che consentirà ai difensori e agli enti impositori il collegamento via web dai rispettivi uffici con il collegio giudicante presente nella sede della Commissione tributaria.
La completa informatizzazione del processo tributario si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione della PA, che si pone come obiettivo quello di modernizzare i processi delle amministrazioni, e quindi di fornire servizi di maggiore qualità con tempi più rapidi. Ed è per tali aspetti la digitalizzazione della “giustizia”, anche tributaria, è di primaria importanza nel “piano di e-Governement”.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
L'informatizzazione nel rapporto fisco/contribuente

Fabrizia Lapecorella al seminario "Verso l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico. Esperienze a confronto e prospettive evolutive" - FORUM PA 2019

Andrea Mascherin al seminario "Verso l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico. Esperienze a confronto e prospettive evolutive" - FORUM PA 2019
Nato a Udine Il 13 aprile 1959.
Laureatosi presso la Università degli Studi di Trieste.
Iscritto all'Albo degli Avvocati di Udine - penalista cassazionista.
Già Segretario e Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Udine. Già Segretario e attualmente Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Sergio Giorgini al seminario "Verso l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico. Esperienze a confronto e prospettive evolutive" - FORUM PA 2019

Roberto Cursolo al seminario "Verso l’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico. Esperienze a confronto e prospettive evolutive" - FORUM PA 2019
La digitalizzazione del Processo Tributario - verso l'avvio della obbligatorietà

Attualmente Direttore della Giustizia tributaria del Ministero dell’economia e delle finanze e responsabile dell’organizzazione delle Commissioni tributarie sul territorio nazionale e delle procedure informatiche applicate al processo tributario.
Matura la sua esperienza nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze e dell’Agenzia delle entrate e in particolare nel settore delle imposte dirette.
In qualità di dirigente ha partecipato ai doversi tavoli della riforme del testo unico delle imposte dirette delle società del 1999 (c.d. riforma Visco) e del 2003 (c.d. riforma Tremonti) predisponendo i decreti legislativi e attuativi.
Nel corso del 2015, in qualità di direttore della Giustizia tributaria, ha partecipato al tavolo di lavoro della Commissione Gallo per la riforma del contenzioso tributario e dell’istituto dell’interpello.
E’ revisore dei conti e autore di pubblicazioni in materia tributaria.
Ha partecipato - in qualità di relatore - a numerosi convegni, seminari e corsi di formazione.

Arturo Pardi – nato a Genova il 06.03.1956 –
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ISTITUZIONALI
- Iscrizione all'albo Ordine Avvocati Pesaro dal 14.5.1982
- Patrocinante in Cassazione dal 19.7.1996 - Consigliere Ordine Avvocati Pesaro dal 1998 sino al 2006- mandato biennale –
- Presidente Ordine Avvocati Pesaro dal 2006 al 2016 - mandato biennale –
- Componente Consiglio Giudiziario di Ancona dal 18.4.2012 sino al mese di novembre 2015 -
Componente Consiglio Nazionale Forense dal 21.1.2016
- Componente Commissione del Consiglio Nazionale Forense per i rapporti con il Consiglio Superiore della Magistratura ed i Consigli Giudiziari
CONVEGNI ED ATTIVITA’ DIDATTICA
- Relatore congresso di aggiornamento giuridico forense anno 2007
- Coadiutore presso Università Politecnica delle Marche di Ancona istituzioni di diritto privato 2009 /2010
- Componente Commissione di profitto Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi Urbino istituzioni di diritto privato
- Insegnante nel corso di specializzazione per professioni legali presso Università di Urbino anno 2015/2016
- Relatore al convegno Sistemi Giuridici e Processi Economici 21.11.2017
- Roma Università Lumsa relazione sul tema “Tutela del credito e processo”
- Relatore al convegno giuridico “Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione” Macerata / Ascoli Piceno 9 /10 giugno 2017 Corte di Appello di Ancona
- Autore di commenti su riviste giuridiche specializzate e di pubblicazione giuridica
- Relatore al convegno “Rapporti tra magistratura, avvocatura, politica ed informazione” Fabriano 7.12 .2018 C.S.M. ed Associazione Fulvio Galli
- Relatore al convegno “Cyberbullismo”
- Fano 16.3.2018 con Magistrati e Forze di Polizia
- Relatore al convegno “Ufficio per il processo- tirocini formativi e buona prassi – il modello marchigiano” Urbino 18.12.2015 in collaborazione con Corte di Appello di Ancona
- Relatore al convegno “La riforma Fallimentare in corso di discussione in Parlamento” Urbino 24.6.2017 – Ordine Avvocati di Urbino
ESPERIENZE SOCIALI
- Presidente A.N.F.I. Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia- sezione di Pesaro dal 1990 al 2010
- Ufficiale di complemento della Guardia di Finanza 1981
- Presidente Onorario A.N.F.I. Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia - sezione di Pesaro - dal 25.10 .2013, nominato dalla Presidenza Nazionale A.N.F.I.
- Componente Osservatorio Regionale Studi di Settore con decreto 5.12.2007 e rinnovato con decreto 3.6.2015
- Coordinatore Commissione Tributaria


- Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
- Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Rovigo (dal 2012 al 2017)
- Consigliere del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Rovigo (dal 2006 al 2012)
- Presidente UP ANCL di Rovigo (dal 2011 al 2012)
- Consigliere UP ANCL di Rovigo (dal 2003 al 2011)
- Laurea in Sociologia Organizzazione Economica e del Lavoro
- dal 2008 collaboratore del Sole 24 Ore area giuslavoristica autore della rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro Leggi di lavoro relatore in ambito giuslavoristico e fiscale per la formazione continua obbligatoria dei consulenti del lavoro collaborazioni editoriali e convegnistica con numerose altre testate editoriali in ambito giuslavoristico e fiscale