FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:45 a 13:30
“BE MEF BE SMART” diventa adulto: il nuovo regolamento MEF sul lavoro agile [ ws.40 ]
Dopo un periodo di sperimentazione di quasi due anni, il MEF pubblica il nuovo Regolamento per l’adozione del Lavoro agIle per le sue Strutture Centrali e Territoriali. Si descriveranno in sintesi le novità apportate, anche alla luce dell’esperienza precedente e del confronto con altri soggetti pubblici e privati che hanno provato questa nuova forma di organizzazione del lavoro, tra entusiasmi e resistenze. Un cammino che è solamente all’inizio, e che necessita di un solido e motivato accompagnamento per avviare il cambiamento culturale ma che apre scenari nuovi e innovativi di organizzazione e di spazi di lavoro.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Introduce

Monica Parrella al seminario "“BE MEF BE SMART” diventa adulto: il nuovo regolamento MEF sul lavoro agile" - FORUM PA 2019
Intervengono

Claudia Colaiacomo al seminario "“BE MEF BE SMART” diventa adulto: il nuovo regolamento MEF sul lavoro agile" - FORUM PA 2019
Dopo la laurea in Economia e Commercio, conseguita nel 1992, ha iniziato a lavorare nel settore privato nell’ambito della consulenza aziendale e organizzativa. A giugno del 2000, vince il concorso pubblico per Funzionario amministrativo e comincia la carriera nella pubblica amministrazione nel comparto Sanità, acquisendo nel 2004, la qualifica di Dirigente a seguito di concorso pubblico.
Nel 2006 è transitata nei ruoli del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con la qualifica di Dirigente Amministrativo di II fascia. Al MEF ha ricoperto diversi incarichi presso il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi, prima all’interno della Direzione dei Servizi Informativi e dell’Innovazione (DSII) e successivamente presso la Direzione del Personale (DP). Presso la DSII è stata referente degli applicativi di gestione delle risorse umane, incluso il sistema della formazione e della valutazione ed ha seguito l’implementazione del sistema di controllo di gestione; dal 2013 ha lavorato presso la Direzione del Personale, dove ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali occupandosi sia degli aspetti economici relativi alla liquidazione delle competenze accessorie, sia degli aspetti giuridici di gestione e valutazione del personale.
Da maggio 2020 ricopre l’incarico di direttore generale con funzioni si studio e ricerche in staff al capo del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei sevizi.
Laureata in Economia e Commercio presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.) nel 1992, ha successivamente conseguito l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed è iscritta al Registro dei Revisori dei Conti dall’anno 1999.
A febbraio 2019 ha conseguito il Diploma di Master in “Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP)” (Master Universitario II livello) presso la SDA Bocconi.

Andrea Iudica al seminario "“BE MEF BE SMART” diventa adulto: il nuovo regolamento MEF sul lavoro agile" - FORUM PA 2019

Donatella Cavaliere al seminario "“BE MEF BE SMART” diventa adulto: il nuovo regolamento MEF sul lavoro agile" - FORUM PA 2019
Nata a Roma nel 1967, laureata con 110/110 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal 1993 al 2010 funzionario del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria generale dello Stato si è occupata di ordinamenti del personale. Dal 2010 al 2017 in servizio presso l’Inail ove ha svolto attività di supporto al Direttore generale in particolare su questioni attinenti il trattamento economico e giuridico del personale.
Nel 2017 ha assunto servizio al Ministero dell’economia e delle finanze con incarico di dirigente dell’Ufficio II della Direzione del Personale del Dipartimento dell’Amministrazione generale, del personale e dei servizi occupandosi prevalentemente di supporto giuridico-legale al dirigente generale e di coordinamento degli uffici della Direzione per l'istruttoria delle proposte normative e regolamentari nonché per gli elementi di risposta agli atti di sindacato ispettivo, alle indagini conoscitive della Corte dei conti e ai rilievi degli organi di controllo nonché degli adempimenti connessi al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.
Nel 2018 le viene conferito l’incarico attuale di dirigente dell’Ufficio I della Direzione del Personale e si occupa, tra l’altro, di politiche di sviluppo del personale e iniziative volte all'innovazione nell'ambito della gestione delle risorse umane, con particolare riferimento al benessere del personale, all'implementazione di politiche tese a favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e il ricorso a forme flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa