FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 09:30 a 11:00
L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie regionali e provinciali [ ws.37 ]
L’Italia ha aderito nel 2015 all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la partnership, sottoscritto dai governi dei 193 Paesi Membri dell’ONU.
Ha, inoltre, approvato nel 2017 la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile come principale strumento di coordinamento dell’Agenda in Italia.
ll raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 è strettamente collegato al rafforzamento delle capacità di collaborazione e interazione istituzionale. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sta collaborando con le regioni e le province autonome per la costruzione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile e per l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nelle politiche territoriali e di settore. In particolare sono stati attivati percorsi di affiancamento e risorse finanziarie dedicate, anche attraverso il contributo del Progetto CReIAMO PA finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020.
Questo appuntamento costituisce l’occasione per offrire un quadro d’insieme dei primi esiti di tali percorsi.
LE ISCRIZIONI A QUESTO EVENTO SONO CHIUSE PERCHE’ SI E’ RAGGIUNTA LA MASSIMA CAPIENZA DELLA SALA, ALTRI IMPORTANTI EVENTI SONO ANCORA DISPONIBILI. VI PREGHIAMO DI CONSULTARE IN PROPOSITO IL PROGRAMMA GENERALE IN CONTINUA EVOLUZIONE.
A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Paolina Pepe al seminario " L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie regionali e provinciali" - FORUM PA 2019
È attualmente Dirigente Responsabile della Divisione I della Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione Europea e gli organismi internazionali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La Divisione è in particolare responsabile per l’attuazione e l’aggiornamento della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e dell’attuazione dell’Agenda 2030, in ambito nazionale, europeo e internazionale. Si occupa inoltre degli interventi per lo sviluppo sostenibile, delle politiche per la fiscalità e la contabilità ambientale, del danno ambientale.
Dal 2000 ha ricoperto ruoli dirigenziali nella gestione delle risorse umane e la formazione avanzata presso il Ministero dell’Ambiente. In precedenza ha svolto attività presso la Corte dei Conti e l’Agenzia delle Dogane.

Barbara Baudini al seminario "L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie regionali e provinciali" - FORUM PA 2019
Funzionario della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, responsabile di posizione organizzativa per la consulenza giuridica in materia di ambiente e contrattualistica pubblica, partenariati pubblici e pubblico-privati. In particolare si occupa della realizzazione di infrastrutture per l’ambiente e per la sicurezza territoriale, della governance dei servizi pubblici ambientali e di riforme istituzionali, e supporta l’attività legislativa della Regione nelle stesse materie. In precedenza ha lavorato anche in Enti Locali tra i quali la Provincia e il Comune di Bologna.
Alla formazione giuridica centrata sulle materie relative alle autonomie territoriali ha affiancato attività di ricerca e specializzazione sui temi del miglioramento delle performance, con particolare riferimento alle strategie di sviluppo sostenibile nella prospettiva della creazione di valore pubblico.
Fa parte del team per la gestione del progetto “La strategia di sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna: dal coordinamento all’integrazione delle politiche” in partnership con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Daniele Magni al seminario " L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie regionali e provinciali" - FORUM PA 2019
Dopo aver maturato esperienza come consulente in enti di ricerca regionali, da oltre un decennio lavora nel settore ambiente di Regione Lombardia. Esperto in processi di pianificazione nel settore delle risorse idriche, attualmente si occupa principalmente di progetti legati agli ambienti lacustri regionali e all'attuazione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.

Sandro Costantini al seminario " L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie regionali e provinciali" - FORUM PA 2019
Dirigente della regione Umbria dal 2009.
Attualmente Dirigente del Servizio Energia, Qualità dell'Ambiente, Rifiuti, Attività Estrattive, Bonifica e Dirigente “ad interim” del Servizio Valutazioni Ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale.
Esperienze pregresse in qualità di Dirigente del Servizio Rischio Sismico e Programmazione Interventi sul Rischio Idrogeologico e del Servizio Protezione Civile.
Esperto in Appalti pubblici.