FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:00 a 13:00
Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro [ ws.35 ]
Il seminario sarà incentrato sulla mobilità sostenibile nelle città con approfondimenti sui veicoli elettrici, la sharing mobility, la ciclabilità, i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile. Interverranno al riguardo qualificati rappresentanti di Enti Locali, di enti di ricerca e stakeholders.
LE ISCRIZIONI A QUESTO EVENTO SONO CHIUSE PERCHE’ SI E’ RAGGIUNTA LA MASSIMA CAPIENZA DELLA SALA, ALTRI IMPORTANTI EVENTI SONO ANCORA DISPONIBILI. VI PREGHIAMO DI CONSULTARE IN PROPOSITO IL PROGRAMMA GENERALE IN CONTINUA EVOLUZIONE.
A cura di
Programma dei lavori
Interviene

Già Dirigente di II fascia presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per la Protezione della Natura con incarico relativo ai procedimenti di istituzione e vigilanza degli Enti Parco Nazionali nonché di istituzione e rivisitazione di tutte le aree protette nazionali.
Attualmente Dirigente di II fascia presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per il clima e l’energia, con funzione di Responsabile della Divisione Clima e Certificazione ambientale.

Luca Refrigeri al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro" - FORUM PA 2019
Da sei anni collabora con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile su attività di ricerca nel campo dell’energia e della mobilità sostenibile, in particolare sui temi del trasporto ferroviario, della sharing mobility e delle tecnologie digitali.

Luigi Contestabile al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro" - FORUM PA
Ingegnere dell’Ambiente e del Territorio, classe 1974, si è laureato a La Sapienza di Roma e ha perfezionato gli studi tra Madrid ed Edimburgo. Da sempre nel settore della mobilità, per oltre quindici anni si è occupato di efficienza energetica e riduzione degli impatti ambientali legati alle attività di trasporto; più recentemente ha incentrato la sua attività nell’ideazione e nello sviluppo di sistemi intermodali e door-to-door. Coordina attività e progetti, sia a livello nazionale che internazionale, incentrati sulla mobilità sostenibile integrata. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Asset Advisoring e Sviluppo Servizi presso la Direzione Stazioni di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), è Presidente del Sustainable Mobility Expert Network dell’Unione Internazionale delle Ferrovie, collabora con le università LUISS e La Sapienza.

Fabio Nussio al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro" - FORUM PA 2019
Fabio Nussio si è laureato nel 1987 in ingegneria Elettronica, iscritto all'Ordine degli Ingegneri Roma, al Registro CTU Tribunale Civile di Roma, membro di Commissioni su qualità dell'aria ed acustica ed esperto UE programmi R&S.
Grazie a precedenti attività, possiede una grande esperienza nella progettazione e realizzazione di sistemi civili innovativi ed ad alta complessità ed è attualmente il responsabile dell’Area Finanziamenti nell’Agenzia “Roma servizi per la Mobilità” S.r.l., che si occupa della pianificazione e supervisione della mobilità privata e pubblica di Roma Capitale, braccio operativo del Dipartimento Trasporti e mobilità di Roma Capitale.
Le principali attività sono indirizzate al reperimento e supporto allo sviluppo dei fondi per la mobilità metropolitana e per l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione della mobilità e di protezione dell’ambiente quali il PGTU ed il PUMS, di cui è anche il coordinatore per la realizzazione ed adozione di tale strumento.
Cura, la gestione degli impatti dei trasporti sulle emissioni e la qualità dell’aria, le attività associative europee e di comunicazione e scambio buone pratiche per la mobilità cittadina a livello internazionale, nonché la partecipazione a progetti innovativi in ambito europeo in cui l’Azienda è abitualmente partner nei programmi di ricerca UE con più di 50 progetti completati ed altri attualmente attivi.

Cleto Carlini al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro" - FORUM PA 2019
Ingegnere, dal 1996 al 2004 ha lavorato nel campo della pianificazione dei trasporti presso la Regione Emilia-Romagna. Dal 2004 al 2007 è stato dirigente dell’Unità Operativa Studi e Pianificazione del Settore Mobilità Urbana del Comune di Bologna, occupandosi in particolare della gestione dell’offerta di trasporto pubblico in relazione con la pianificazione territoriale urbana. Ha avuto un ruolo chiave nell’elaborazione del Piano Generale del Traffico Urbano e del Piano Strutturale del Comune di Bologna, oltre che del Piano Provinciale per la Qualità dell’Aria. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei nel campo del mobility management e dell’utilizzo delle tecnologie ITS per il miglioramento del traffico urbano. Dal mese di marzo 2007 è Direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna e coordina tutte le attività in tema di pianificazione, progettazione e gestione della mobilità comunale.

Ignazio Leone al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro"
Si laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Dal 1999 lavora presso il Comune di Napoli, occupandosi di pianificazione dei trasporti, integrata e coordinata all'organizzazione e alla programmazione dell’assetto territoriale, superando la consolidata tendenza a una pianificazione dei trasporti slegata dai processi di pianificazione urbanistica.
Partecipa ai gruppi di lavoro per la redazione dei seguenti atti di pianificazione:
- Piano della rete stradale primaria, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 244 del 19 luglio 2002;
- Piano delle 100 stazioni, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 60 del 18 dicembre 2006.
Dal 2016 è dirigente del Servizio Sistema delle infrastrutture di trasporto del Comune di Napoli, oggi Servizio Pianificazione strategica della mobilità e PUMS, nell'Area Programmazione della mobilità.
Il Servizio ha predisposto un primo documento – il cosiddetto livello direttore – del PUMS della città di Napoli, approvato dalla Giunta nel maggio 2016.


Emanuela Cirillo al seminario "Strategie e strumenti per la mobilità nella città del futuro" - FORUM PA 2019
Dal 2013 lavora in Enel per lo sviluppo di una rete di ricarica pubblica nazionale.