FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 10:00 a 14:00
Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale [ co.44_a ]
A FORUM PA 2019 AgID riunisce i Responsabili per la Transizione al Digitale: l’incontro dei RTD si svolgerà il 15 maggio prossimo al Roma Convention Center La Nuvola.
Una giornata dedicata al dialogo e al lavoro collaborativo per far emergere fabbisogni, esigenze e indicazioni su alcuni temi chiave della trasformazione digitale del Paese. L’incontro, prevede una sessione plenaria di presentazione del Piano Triennale e delle sfide per la crescita digitale e nel pomeriggio sei tavoli di lavoro paralleli, che richiederanno un contributo dei RTD.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Teresa Alvaro alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Atti di questo intervento
01_co_44_a_teresa_alvaro.mp3 03_co_44_a_teresa_alvaro.mp3 08_co_44_a_question_time.mp3
Marco De Giorgi alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Marco DE GIORGI, di origini pugliesi, è Capo Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Professore a contratto dell’Università Luiss Guido Carli.
Sul piano della formazione, dopo essersi laureatosi con lode in Giurisprudenza, indirizzo giuridico-economico, presso la stessa Università Luiss di Roma, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, sempre con lode, in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione presso l’Università La Sapienza di Roma con il coordinamento del prof. Sabino Cassese.
Vincitore del primo corso-concorso per la dirigenza bandito dalla Scuola Superiore della Pubblica amministrazione, nel 2000 è stato incaricato di dirigere il Servizio del Preconsiglio e della Qualità del Sistema Normativo presso il DAGL – Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, occupandosi di drafting e della sperimentazione dell’AIR, analisi di impatto della rea lamentazione.
Dopo vari incarichi di Direzione generale, dal 2008 al 2012, è stato incaricato, con decreto del Presidente della Repubblica, di svolgere le funzioni di Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dove ha curato tutte le attività di riorganizzazione del dicastero.
Attualmente dirige il Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio ed è vicepresidente dell’AGDP – Associazione nazionale dei Giovani Dirigenti delle Pubbliche amministrazioni.
Autore di vari articoli di Diritto pubblico e Organizzazione amministrativa su riviste giuridiche specializzate, svolge attività accademica e di ricerca in materia di Diritto amministrativo.
Dal 2018 coordina la prima sperimentazione Pa e social impact nell’ambito del Programma per l’innovazione sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (dPCM 21 dicembre 2018).
Il Piano Triennale: 90 azioni per accelerare la transizione al digitale
La nuova chiave di lettura del Piano Triennale e le principali novità

Cloud first: verso un nuovo modello strategico

Giovanni Rellini Lerz alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Il supporto alle PA nell’attuazione del Piano Triennale

Adriana Agrimi alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Adriana Agrimi è dirigente presso la Regione Puglia, Sezione Cooperazione Territoriale Europea, Assessorato Sviluppo Economico, dove si occupa di gestione di programmi di cooperazione internazionale. Esperta in materia di trasferimento tecnologico transnazionale, innovazione, trasformazione digitale, pre-commercial procurement e ricerca industriale. E’ stata dirigente AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) nell’Area Trasformazione digitale e nell’Ufficio Progettazione Nazionale promuovendo e gestendo progetti di respiro nazionale ed europeo. Ha diretto la Sezione Ricerca, innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, per la quale ha curato e sviluppato la Smart Specialization Strategy, ideato e gestito progetti nel campo della ricerca collaborativa, delle start up tecnologiche, dell’innovazione nelle PMI e delle infrastrutture di ricerca. Ha ricoperto diversi incarichi di respiro internazionale. È stata rappresentante nel Comitato consultivo ANVUR per la Conferenza delle Regioni, componente rete europea NEREUS delle regioni europee che utilizzano le tecnologie spaziali, referente dell’iniziativa europea Regional Innovation Monitor e dell’iniziativa europea European cluster observatory e rappresentante della Regione Puglia nella rete europea lnnovating regions.
PM2, Metodi e strumenti innovativi per il project management

Alain Van Gaever alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Connettere menti e progetti: l’assetto dinamico della Conferenza RTD

Daniela Intravaia alla "Seconda conferenza nazionale dei Responsabili della Transizione Digitale" - FORUM PA 2019
Dal gennaio 2016, Responsabile del Coordinamento Attività Internazionali e della Trasparenza e Anticorruzione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Con un’esperienza trentennale sui temi del governo e dei diritti digitali, dall’ottobre 2018 è anche responsabile ad interim dell’Ufficio Segreteria tecnica, supporto agli organi e comunicazione e per i temi dell’open government.