FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:30 a 17:00
I Cantieri di Casa Italia [ co.45 ]
I cantieri di Casa Italia rappresentano una sperimentazione di soluzioni antisismiche innovative su edifici residenziali di proprietà pubblica: “buone pratiche” che si candidano a costituire un punto di riferimento per interventi di prevenzione sismica, pubblici e privati, estesi all’intero territorio nazionale.
La sperimentazione sarà anche l’occasione di un più ampio coinvolgimento sul tema della prevenzione delle istituzioni locali, delle associazioni della società civile, delle scuole e delle università del territorio, dei tecnici e della popolazione in generale, al fine di consentire una riflessione “dal basso” sulle politiche di prevenzione del rischio sismico e tracciare nuove linee d’intervento in materia.
[...riduci]In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono
I dieci cantieri di Casa Italia: un progetto sperimentale

Nato a Roma nel 1957, è laureato in giurisprudenza. Lavora nell’amministrazione dello Stato dal 1980, prima nel Ministero dei beni culturali e poi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è occupato negli ultimi anni di servizio civile, di politiche giovanili e familiari, di comunicazione istituzionale. E’ stato segretario della Conferenza Stato-Regioni e ha ricoperto l’incarico di capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria
Tecniche sperimentali e nuovi materiali nel rafforzamento degli edifici

Istituzioni locali e gestione del territorio nelle zone sismiche

Nato a Teramo il 12.2.1966. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma “La Sapienza” (1990). Prende l'abilitazione all'insegnamento delle materie giuridiche ed economiche nel 1990. Si specializza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell'anno accademico 1991/92. Vincitore del I corso- concorso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, dall'Ottobre 2000 diventa Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Docente a contratto dell’Università degli studi di Roma Tre - Facoltà di Economia “Federico Caffè. Membro del Comitato esecutivo della Fondazione Critica liberale e Segretario del Comitato Scientifico della Fondazione Francesco Saverio Nitti.
Terremoti tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene al convegno: "I Cantieri di Casa Italia" - FORUM PA 2019
Massimo Crescimbene è psicologo e lavora all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Settore Comunicazione. Svolge attività di ricerca psicosociale su terremoti, vulcani, ambiente e sui rischi naturali. Principali temi di ricerca: percezione del rischio, memoria dei disastri, rumors e fake news, psicologia dell’emergenza, elaborazione del trauma, psicodramma e role-playing
Società locale e istituzioni di fronte ai processi di prevenzione

Nato a S. Michele di Serino (AV) il 16/03/1957. Laureato in sociologia, ha svolto attività di ricerca economica e sociale e di pianificazione urbanistica, industriale e commerciale. Lavora nell’Amministrazione dello Stato dal 1988, prima al il Ministero della Difesa e poi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è occupato negli ultimi anni di servizio civile. E’ autore di numerose pubblicazioni relative al terremoto campano lucano del 1980, alla crisi dell’industria chimica in Campania ed al servizio civile nazionale