FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 11:45 a 13:30
La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto [ co.50 ]
La Regione Campania ha deciso di fondare sull’ascolto la programmazione della politica agricola post 2020. Da questa visione è nato il progetto della Conferenza Agricola Regionale (CAR), realizzato dalla DG Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con il supporto del Formez. Si tratta di un percorso di condivisione che vede il coinvolgimento di un’ampia comunità di riferimento, i cui confini superano quelli tradizionali degli interlocutori del settore primario. L’idea è che, in questa particolare fase storica, l’agricoltura non può bastare a se stessa e che, dunque, lo sviluppo delle aree rurali dipende fortemente dalle politiche extra-agricole.
In tale ottica, i cinque tavoli dedicati alle tematiche considerate strategiche per il futuro dell’agricoltura e delle aree rurali della Campania - gestione dei rischi in agricoltura, sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici, vivibilità delle aree rurali, competitività e sistema della conoscenza, dell’innovazione e dell’informazione nell’agroalimentare - hanno visto la partecipazione attiva, non solo degli attori del settore primario (associazioni di categoria, organizzazioni di produttori, ordini professionali, ricerca e università, etc.), ma anche dei diversi settori dell’Amministrazione regionale e degli operatori pubblici e privati provenienti da altri ambiti. Grazie a questa impostazione, è nata un’articolata rete di attori, le cui interazioni/contaminazioni animeranno anche il prosieguo del processo di programmazione intrapreso con la CAR.
Per ascoltare la registrazione integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Filippo Diasco al convegno: "La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto" - FORUM PA 2019
E’ direttore generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania e Autorità di Gestione del PSR Campania 2014-2020 che, per dotazione finanziaria, è il secondo in Italia tra i Programmi di Sviluppo Rurale. Nel corso dei molteplici incarichi dirigenziali ricoperti presso l’Amministrazione regionale si è occupato soprattutto di fondi europei ed attività produttive, in particolare di sviluppo industriale, aiuti alle imprese, poli produttivi e rilancio di siti produttivi in crisi

Maria Passari al convegno: "La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto" - FORUM PA 2019
È dirigente presso la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. Agronoma, guida l'Ufficio di Staff della Direzione e l'Ufficio Centrale Pesca ed Acquacoltura della stessa DG. In precedenza si è occupata, fra l'altro, dei servizi di sviluppo agricolo in Campania, delle attività di comunicazione, valorizzazione e promozione nonché delle misure del PSR Campania che afferiscono al sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura. E' stata Commissario Straordinario delle Aziende di Soggiorno e Turismo di Amalfi, Maiori, Positano e Ravello e Commissario straordinario dell'Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania (ERSAC).

Claudio Ansanelli al convegno: "La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto" - FORUM PA 2019
E’ dirigente presso la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. Agronomo, è responsabile dell’Ufficio di supporto alla programmazione e alla gestione di programmi e interventi previsti dalla Politica Agricola Comune. Si occupa, quindi, della programmazione delle risorse dell’UE in ambito Sviluppo Rurale e Organizzazione Comune dei Mercati e di definire le modalità attuative per l’uso delle risorse.

Daniela Lombardo al convegno: "La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto" - FORUM PA 2019
E’ dirigente presso la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. Agronoma, è a capo dell’Ufficio Centrale Supporto alle imprese al settore agroalimentare, dove coordina, tra l’altro, le misure strutturali del PSR Campania dedicate all’adeguamento delle imprese agricole ed agroalimentari e al ricambio generazionale. In passato ha ricoperto incarichi dirigenziali e di responsabilità in vari ambiti, tra cui forestazione e pesca.

Antonio Di Gennaro al convegno: "La programmazione della politica agricola della Campania: il valore dell’ascolto" - FORUM PA 2019
E’ un esperto in politiche agricole della Regione Campania. Agronomo territorialista, si occupa di analisi e pianificazione delle risorse agroforestali. Ha insegnato nelle Università di Napoli, Caserta e Salerno. Collabora con Repubblica Napoli.