FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 15:00 a 17:00
Laboratori di Sostenibilità [ rp.02 ]
Governance Design Experience Utilizzando tecniche familiari al percorso formativo del Master Interregionale PISIA, i tre laboratori creativi sulla sostenibilità sono declinati sui tre temi centrali della transizione digitale, la valutazione d’impatto dell’economia circolare e la Nuova Comunicazione.
1. Digital @Innovation - facilitatore Gabriele Francescotto Agende digitali e Agenda 2030. Conciliare standard e sostenibilità nei servizi della P.A. interni ed esterni. Integrare soluzioni basate su intelligenza artificiale e finalizzate a semplificare l'uso delle piattaforme digitali da parte della PA e l'adozione di standard complessi per l'interoperabilità semantica (definiti a livello nazionale ed europeo rispettivamente da AgID e Commissione EU)
2. Far quadrare l’economia circolare - facilitatore Luca De Pietro Valutare impatto delle politiche su economia e consumatori. La valutazione d’impatto ambientale ed economica dell’economia circolare: implicazioni e strumenti per aziende e cittadini.
3. Comunicare con sentiment - facilitatore Maura Isetto Nuova comunicazione e partecipazione. Come comunicare la sostenibilità in modo efficace. Un lab di creatività comunicativa volta a supportare i referenti della PA che si occupano o si andranno ad occupare della implementazione della Agenda 2030 nei territori. In questo ambito il Lab esplora modalità di comunicazione / accelerazione di risposte consone agli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile lavorando con modalità di collaborazione che coinvolgano i partecipanti del Forum, in una ottica di co-creazione delle proposte di soluzioni, a partire dalla comune definizione dei problemi da affrontare.
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Coordinamento lavori

Docente di Governance e Valutazione delle politiche pubbliche e dei servizi, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ha insegnato nell’Università di Messina e di Urbino. Componente Osservatorio della Ricerca Università di Padova. Componente Commissione Presidio Qualità Ricerca di Ateneo. Componente OIV Consiglio Regionale Veneto. Componente Nucleo di valutazione del Comune di Padova. Direttore scientifico e ideatrice del Master Interregionale di II Livello – PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi, presso Università degli Studi di Padova presso il Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e Studi Internazionali. Coordinatrice e ideatrice del "Laboratorio in Comune" per il monitoraggio e la valutazione dell'Impatto delle politiche e dei servizi in collaborazione con Il Comune di Padova. Coordinatrice e ideatrice della International Summer School “Institutions and policy change”, organizzata da IPPA e Dipartimento SPGI (UNIPD) che quest’anno avrà come tema - Democratic governance, policy innovation and learning, (8-13 luglio). Coordinatrice e ideatrice del “Corso per Policy Advisor”, per il personale dirigente e non dirigente del Consiglio Regionale Veneto (2017-18). Componente del College della International Public Policy Association (IPPA) – Associazione internazionale di Studiosi di Politiche pubbliche. Coordinatrice del Panel - Politiche pubbliche e Pubblica amministrazione - della Società Italiana di Scienze Politiche (Sisp). Componente di numerosi Istituti di Ricerca Nazionali e associazioni accademiche. Componente dell’Osservatorio per le politiche pubbliche della Regione Veneto, già Componente dell’Osservatorio per la cultura Regione Marche. Coordinatrice e responsabile di numerose ricerche comparate su politiche di regolazione e innovazione nel settore delle TLC, sulla governance delle politiche e delle p.a., leadership amministrativa, su efficacia dei controlli, valutazione dell’efficacia e valore prodotto dalle politiche. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; autrice, tra gli altri, di numerosi bilanci sociali integrati per la misurazione del valore prodotto in contesti multilivello nel settore socio-sanitario e della cultura (Bilancio sociale dello Spettacolo dal vivo (Regione Marche); Bilancio sociale della Cultura (Regione Marche), Bilancio sociale dell’Associazione Giovani Artisti Italiani (GAI), Circuito nazionale a cui aderiscono comuni, province e Regione Piemonte.

Partecipano







Laureato in scienze statistiche ed attuariali, dopo aver maturato esperienze in società private lavoro dal 2002 in Regione Toscana e sono attualmente responsabile dei sistemi finalizzati alla condivisione e all'accesso dell'informazione, nell'ambito del sistema informativo regionale di supporto delle decisioni.
Mi occupo in particolare di analisi dati e gestione di progetti in ambito data warehouse, anche con riferimento alle metodiche ed agli strumenti per la gestione, l'elaborazione e l'analisi di big data.
Rivesto incarichi di docenza interni sui temi del data warehouse e dei relativi strumenti di interrogazione e analisi, nonché nell'ambito della comunicazione efficace di dati numerici e statistici.




Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.


Laureato in filosofia, è il Segretario Generale di Anci Lombardia dal 2007.
Dirige e rappresenta l'Associazione; coordina il lavoro dei Dipartimenti tematici e collabora con la rivista “Strategie Amministrative”.
Formatore e relatore in molti convegni, negli anni ha curato diverse pubblicazioni in merito agli Enti locali: “L’organizzazione e il governo del Comune. Note per l’Amministratore locale”; “Il federalismo fiscale. Un vademecum per l’Amministratore locale”; “Linee guida per la prevenzione della corruzione”; e ha collaborato alla realizzazione dell’e-book “La città della bambine e dei bambini”.

