FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 10:00 a 11:30
Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità? [ ws.21 ]
Dall'analisi delle situazioni di grave crisi finanziaria degli EELL alla centralità della figura del Responsabile del Servizio Finanziario.
Il Responsabile del Servizio Finanziario riveste oggi un ruolo fondamentale nel sistema dei controlli degli enti locali, spesso in situazione di grave sofferenza finanziaria a causa di una gestione finanziaria non corretta, di bilanci di previsione ottimistici e di "accorgimenti" non sempre rispettosi di quanto previsto dai principi di contabilità e di finanza pubblica.
Il D.L. 174/2012 ha modificato il parere di regolarità contabile, estendendone la portata, e ha modificato il sistema dei controlli delle amministrazioni territoriali, attribuendo al Responsabile di ragioneria un ruolo centrale nella tutela degli equilibri di bilancio dell’ente (art. 147 quinquies del TUEL), elevandolo a principale interlocutore, insieme ai revisori dei conti, dell’organo di controllo esterno, ossia la Sezione regionale di Controllo della Corte dei conti.
A fronte di ciò e sua garanzia, è mancata nei confronti di tale importante figura la corrispondente attenzione legislativa e contrattuale.
Ripartendo dalla norma contenuta nell'originaria stesura del D.L. 174/2012, che introduceva delle forme di tutela per il Responsabile del Servizio Finanziario, poi stralciata in sede di conversione del D.L, appare auspicabile rivedere il sistema di reclutamento e prevedere delle forme di garanzia nei suoi confronti, al fine di riconoscerne le peculiarità già in sede contrattuale ed evitare condizionamenti esterni nell'esercizio delle attività.
Per ascoltare l'audio integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Intervengono

Massimiliano Arena al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Avvocato, due Master Universitari di II livello (in "Strategie organizzative e di innovazione nella Pubblica Amministrazione" e in "Tutela del rapporto di lavoro").
Dirigente comunale (Settore Giuridico-Amministrativo e Finanziario) da oltre 15 anni. Dal 2004 al 2008 in Toscana e dal 2008 in poi presso il Comune di Niscemi (CL), in cui ha ricoperto, altresì, l'incarico di Direttore Generale, Vice Segretario Generale, Dirigente AA.GG, Responsabile del Personale, Responsabile dell'Ufficio Legale, Presidente dell'Ufficio Procedimenti Disciplinari, Presidente della Delegazione Trattante di Parte Pubblica, Dirigente Suap, Ragioniere Capo. Inoltre ha ricoperto incarichi di Presidente e componente dell'O.I.V. (Organismo Indipendente di Valutazione) e del Nucleo di Valutazione in vari enti locali e nell'Asp di Caltanissetta, di Project Manager e R.U.P. in progetti finanziati dalla UE.
Attualmente Coordinatore Nazionale SNALV Confsal (Sindacato Nazionale Autonomo) comparto Enti Locali.

Rosario Giuseppe Meli al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Membro della Commissione Economica e finanziaria del C.I.V. (Comitato di Indirizzo e Vigilanza) dell'INPS, nominato con DPCM del 14/11/2017.
In passato ha ricoperto la carica di assessore comunale con deleghe al bilancio ed al personale

Antonino Guzzio al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Commercialista, Revisore Legale, Revisore dei Conti, Dirigente del Servizio Finanziario.
Attualmente Revisore dei Conti in vari EE.LL. e Responsabile del Servizio Finanziario presso i Comuni di Campofelice di Roccella (PA) e Gratteri (PA)

Alessandro Pagano al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Deputato del Parlamento Nazionale (XVIII Legislatura), eletto nella lista Lega-Salvini Premier, di cui è attualmente Vice Presidente del Gruppo Parlamentare alla Camera dei Deputati
Nato a San Cataldo (CL) 12 giugno 1959.
Due lauree con il massimo dei voti, in Scienze Bancarie ed in Economia.
Dottore commercialista. E' stato componente del Comitato Scientifico del settimanale tributario di legislazione "IL FISCO".
È stato docente di ruolo di Ragioneria presso l’ITC di Caltanissetta e docente a contratto di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Messina.
Dal 1996 al 2008 Deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana nella lista di Forza Italia (dove ha ricoperto, dal 1998 al 2001, l'incarico di Componente della Commissione Regionale Antimafia)
Dal 1996 al 1998 Assessore alla Sanità, dal 2001al 2004 Assessore al Bilancio e Finanze e dal 2004 al 2006 Assessore ai Beni Culturali e alla Pubblica Istruzione della Regione Siciliana.
Dal 13 Aprile 2008 è Deputato del Parlamento Nazionale (XVI Legislatura) eletto nella lista del Popolo della Libertà. Componente della VI Commissione Finanze e capogruppo della commissione Bicamerale per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Dal 15 Marzo 2013 è Deputato del Parlamento Nazionale (XVII Legislatura) eletto nella lista del Popolo della Libertà. Componente della VI Commissione Finanze, Vice Presidente della Giunta delle Elezioni, Vice Presidente della Commissione Parlamentare Bicamerale di Vigilanza sull'anagrafe tributaria, Presidente della Unione InterParlamentare Italia-Russia.
Dal 6 Marzo 2018 è Deputato del Parlamento Nazionale (XVIII Legislatura), eletto nella lista Lega-Salvini Premier

Salvo Pogliese al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Salvo Pogliese, quarantasettenne dottore commercialista, coniugato e padre di due figli, ha iniziato giovanissimo la sua esperienza politica nelle fila del Fronte della Gioventù, del quale è stato Segretario Provinciale e Dirigente Nazionale.
Senatore Accademico e Consigliere d’Amministrazione dell’Università di Catania dal 1993 al 1997, nelle Elezioni Amministrative del novembre ’97 ha ottenuto oltre 1500 preferenze risultando il Consigliere più votato del Comune di Catania.
Ha ricoperto il ruolo di Segretario Regionale di Azione Giovani, Dirigente Nazionale di A.N. e componente della Segreteria Regionale del Partito.
Nel luglio 2003 ha svolto la funzione di Assessore allo Sviluppo Economico alla Provincia regionale di Catania, carica che ha mantenuto fino al dicembre 2005, data in cui ha rassegnato le dimissioni -come previsto dalla legge- per candidarsi alle Elezioni Regionali del 2006. Il 28 maggio dello stesso anno eletto a Palazzo dei Normanni è risultato il deputato regionale più giovane di tutta la provincia di Catania e il secondo di tutta l’isola.
Nelle elezioni regionali anticipate del 2008 è rieletto a Palazzo dei Normanni con 18.945 preferenze -risultando il deputato regionale più votato della provincia di Catania– e nominato vice capogruppo del Popolo della Libertà all’Assemblea regionale siciliana.
Nelle elezioni regionali del 28 ottobre 2012 il suffragio popolare lo ha riconfermato deputato all’Ars, risultando il più votato all’interno della lista del Pdl. L’11 dicembre 2012 i parlamentari regionali lo hanno eletto Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, massima carica di tutta l’opposizione a Palazzo dei Normanni.
Alle elezioni Europee del maggio 2014 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila di Forza Italia (risultando il primo degli eletti del partito nella circoscrizione Isole). Subito dopo l’elezione ad Europarlamentare si è dimesso da deputato regionale.
Nel giugno 2018 diventa Sindaco di Catania e contestualmente Sindaco della Città metropolitana di Catania.

Mauro Bellesia al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Mauro Bellesia, laureato in economia e commercio all’Università Cà Foscari di Venezia, revisore contabile, già amministratore delegato di società privata e commissario straordinario, componente di nuclei di valutazione, è autore di pubblicazioni in materia di contabilità, controllo e finanza per enti locali e imprese e docente presso varie Università e Scuole di Pubblica Amministrazione.
Attualmente, è Dirigente Ragioniere capo del Comune di Vicenza, componente dal 18/1/1999 dell’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero dell'Interno e consulente AnciVeneto.

Maria Mamone al seminario: "Il Responsabile del Servizio Finanziario e il sistema dei controlli negli EE.LL.: un albo a garanzia di idoneità, competenza e professionalità?" - FORUM PA 2019
Avvocato presso il Foro di Torino fino al maggio del 2010.
Riveste la carica di Segretario Nazionale SNALV Confsal dal novembre del 2008.