FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 13:45 a 14:45
Platonismo bizantino, pensiero occidentale, influenze veneziane. Una Giornata di Studi a Venezia | 4 ottobre 2019 [ pr.03 ]
A cura di Scuola Grande San Marco e ULSS3 Serenissima Venezia
È il terzo incontro in tre anni dedicato all'eredità culturale che l'Impero romano d'Oriente ha "consegnato" a Venezia. Diritto, carità, cura, medicina, persona, spirito, corpo, vita: questi ed altri temi connessi sono di prorompente attualità, anche se di elaborazione classica.
Venezia è tuttora il luogo europeo che meglio può comprendere i rapporti di civiltà tra Oriente ed Occidente.
I partecipanti al convegno riceveranno un biglietto omaggio per visitare i tre Musei veneziani della Scuola Grande di San Marco e la Mostra "Il Cenacolo vinciano visto da vicino. L'iconografia di Napoleone"
Per ascoltare la registrazione integrale dell'evento cliccare QUI
[...riduci]A cura di
Programma dei lavori
Introduce e Coordina

Mario Po al convegno: "Platonismo bizantino, pensiero occidentale, influenze veneziane. Una Giornata di Studi a Venezia | 4 ottobre 2019" - FORUM PA 2019
Mario Po', veneto di madre friulana e di padre calabrese, è direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco di Venezia (appartenente all'Azienda Ulss 3 Serenissima), è componente dello Steering Committee di Global Forum-Parigi, è presidente dell'Istituto Civiltà Altolivenza e direttore della rivista culturale "La nuova Castella". Esperto, inoltre, di politiche ed organizzazioni culturali, è specialista di logistica sanitaria, ha esperienza di conduzioni progettuali e gestione di macroeventi.
Interviene

Frederick Lauritzen al convegno: "Platonismo bizantino, pensiero occidentale, influenze veneziane. Una Giornata di Studi a Venezia | 4 ottobre 2019" - FORUM PA 2019
Frederick Lauritzen, studioso di letteratura greca del periodo bizantino, sì è laureato in lettere classiche a New College, Oxford e ha ottenuto il dottorato in letteratura bizantina presso la Columbia University, New York. Dopo un periodo di ricerca postdottorale a Bologna, è storico presso il Polo Museale della Scuola Grande di San Marco.