FORUM PA 2019 (14-16 maggio)
da 16:00 a 19:30
La Repubblica digitale [ co.43 ]
L’Italia è fatta, facciamola digitale
La tecnologia digitale, che ha dato una forte accelerazione al processo di trasformazione del mondo generando opportunità straordinarie e rischi incalcolabili per la cittadinanza, può rappresentare una grande occasione per “rilanciare” i principi, i diritti e i valori costituzionali che hanno fondato la nostra Repubblica. Condizione necessaria – ancorché non sufficiente – perché questo sogno diventi realtà è che Governi, Aziende e Cittadini collaborino insieme per superare ogni forma di analfabetismo digitale per le stesse ragioni e con la stessa determinazione con la quale, nel secondo dopoguerra, si superò l’analfabetismo linguistico. Decisori pubblici, esponenti della società civile e aziende ne discutono assieme raccontandosi e raccontando in maniera aperta, leggera, innovativa cosa ciascuno di noi può fare per contribuire a dar forma a una cittadinanza digitale, vera, autentica e effettiva.
Una festa della Repubblica digitale più che un convegno convenzionale. E prima che cali il sipario sulla trentesima edizione di Forum PA e ci si dia appuntamento al prossimo anno il Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale lancerà la sua sfida a ogni forma di digital divide culturale aprendo alle firme un Manifesto per una Repubblica digitale aperta, partecipata e inclusiva.
[...riduci]Programma dei lavori
Repubblica digitale, istruzioni per l’uso
Spegnete i telefonini, accendete l’immaginazione, aprite l’anima

E’ componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico al Garante.
È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione ed è rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa.
È stato componente della struttura di missione per l’agenda digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri [giugno 2013-febbraio 2014] nonché responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È responsabile del modulo sui contratti ad oggetto informatico e professore a contratto presso il Master di informatica giuridica e diritto dell’informatica dell’Università di Bologna dall’anno accademico 2001/2 e del modulo di privacy nelle comunicazioni elettroniche nonché professore a contratto presso il Master in Privacy dell’Università di Roma Tre dall’anno accademico 2016/7.
È professore a contratto di diritto e gestione dell’amministrazione digitale presso l’Università europea di Roma dall’anno accademico 2018-2019.
Tiene lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso altre Università e enti di formazione e interviene in qualità di relatore a numerosi seminari, conferenze e convegni in Italia e all’Estero.
Già Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione.
È Dottore di ricerca in informatica giuridica e diritto dell’informatica presso l’Università di Bologna e professore a contratto di diritto penale dell’informatica presso la Scuola ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.
È giornalista pubblicista, pubblica e ha pubblicato articoli e post, tra gli altri, su Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Il Corriere delle Comunicazioni, Agenda digitale, L’espresso, Wired, Mashable e numerosi altri periodici su temi legati a privacy, proprietà intellettuale, diritto e politica dell’innovazione, ed è autore di diversi libri tra i quali: Meglio se taci per i tipi di Baldini&Castoldi con Alessandro Gilioli, Internet i nostri diritti per i tipi di Laterza con Anna Masera e Governare il futuro, per i tipi di GEDI. In materia di privacy, più di recente, ha curato con Giovanni Maria Riccio e Ernesto Belisario il commentario al nuovo Regolamento europeo “GDPR e normativa privacy” per i tipi de l’Ipsoa, è autore della voce “La privacy nelle comunicazioni elettroniche” in “Innovazione tecnologica e valore della persona – Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679” curato da Licia Califano e Carlo Colapietro e della relazione su “La portabilità dei dati” in “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna”, curato da Dianora Poletti e Alessandro Mantelero. Ha scritto, da ultimo, Processi al futuro, Egea Editrice e Intelligenza Artificiale, l’impatto sulle nostre vite e sulle libertà per i tipi di Mondadori con Alessandro Longo.
Keynote

Luca Attias, ingegnere informatico e manager del digitale, con un master in ingegneria dell’impresa, dopo una esperienza internazionale nel settore privato, dal 1999 è in Corte dei conti, dove nel 2011 è stato nominato Dirigente generale della Direzione generale sistemi informativi automatizzati. Nel mese di ottobre 2018 ha assunto il ruolo di Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale presso la Presidenza del Consiglio di Ministri.
Da gennaio 2020 ha svolto le funzioni di Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della stessa PCM, quindi da aprile 2021 è tornato in Corte dei conti. Il suo impegno per l’introduzione e lo sviluppo a tutti i livelli di una diffusa “cultura della società dell'informazione” lo ha portato ad ottenere in questi anni un elevato numero di importanti riconoscimenti soprattutto per la capacità di conciliare IT e managerialità.
Le sue interviste e i suoi keynotes sulla managerialità, la meritocrazia, la gestione delle risorse umane, le competenze, la lotta alla corruzione e i rapporti di questi temi con il digitale, sono diventati una specie di “caso” sia per i contenuti altamente innovativi che per il numero di accessi e di commenti.
Silicon Valley, conquistare il mondo partendo dall'Italia
Companies Talks – Il futuro raccontato al teatro

Tiziana Sensi attrice e regista, volto noto del piccolo schermo, artista poliedrica. Ha ideato l’Installazione “15 22 contro la violenza sulla donna” a Piazza Montecitorio. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e premi: l’Alta Medaglia dal Presidente della Repubblica, Donna dell’anno 2012 dai Professori della Bocconi e il Premio Anima per il teatro.

Andrea studia sassofono e pianoforte fin da bambino. Collabora con diversi gruppi della scena romana, si esibisce in tutta Italia, in Europa ed in Asia. Suona in tv, cinema, radio, teatro. Laureato in filosofia nel 2017, insegna sassofono e lavora con i ragazzi disabili.
Il digitale per l’uguaglianza, il digitale per l’etica, il digitale per il futuro


Sono nato a Milano il 14 febbraio 1961 e dal 5 luglio 1997 sono sposato con Elisabetta: abbiamo due figli. Alle elezioni del 4 marzo 2018 sono stato eletto ancora una volta deputato, sempre nella circoscrizione Lombardia 2 (province di Como, Sondrio, Lecco), la stessa nella quale ero stato candidato ed eletto nel 2013, 2008 e nel 2006. Nella prima legislatura (2001-2006) ero il deputato del collegio di Cantù. Dall’ottobre 1993 lavoro al progetto di cambiamento proposto da Forza Italia.
Ho fatto tutte le campagne elettorali nazionali, regionali ed europee a fianco del presidente Berlusconi e la prima campagna per l’elezione di Albertini sindaco di Milano, maturando una cospicua esperienza sul campo nel marketing politico tradizionale e online. Qui puoi vedere parte del lavoro fatto nella campagna elettorale 2018: berlusconi2018.it In Parlamento, sono tra i fondatori dell’intergruppo Innovazione e coordinatore dell’intergruppo della Sussidiarietà. Alla Camera organizzo ogni anno almeno sei eventi dedicati all’innovazione, per portare dentro il Parlamento un po’ di cultura digitale, per capire come migliorare le leggi in materia, per dare merito al molto di buono che si muove nella nostra Italia. Di alcuni di questi eventi trovi traccia nella parte destra della home. Siccome non mi faccio mancare niente, sono anche interista.
Sono giunto all’impegno politico in modo per me inatteso, rispondendo a una “chiamata” fattami nell’autunno 1993, mentre lavoravo come produttore e assistente del capostruttura dei Programmi Speciali a RTI (Reti Televisive Italiane), la società Mediaset che realizza i programmi televisvi. Lavoravo lì dal 1989. In precedenza avevo lavorato alle poste italiane (1986-88), fondato e diretto la società di comunicazione Promedia (1988-1991) e lavorato in Radio RAI (sede di Milano) come autore e programmista-regista (1988-89). Le mie esperienze lavorative hanno seguito un curriculum di studi iniziato al liceo classico Giovanni Berchet di Milano, proseguito con una laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano (1986, voto 110/110) e una specializzazione triennale in comunicazione presso la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano (1989, voto 90/90).
Sono nato e vivo in un quartiere alla estrema periferia sud di Milano, il Corvetto, dove è nata anche mia moglie. Nel mio quartiere ho da sempre praticato una intensa attività sociale, principalmente attraverso le strutture della mia parrocchia, San Michele Arcangelo e Santa Rita. Tra le altre cose, qui, con alcuni amici, nel 1989 ho fondato l’associazione culturale “Il Cortile”, che si propone di divulgare i principi e i fondamenti della dottrina sociale della Chiesa. In forza di queste radici culturali, nel 1995 assieme ad un manipolo di amici azzurri ho fondato la Consulta Cattolica della Lombardia di Forza Italia. Da ragazzo ho giocato in modo “coordinato e continuativo” a calcio, tennis tavolo e scacchi. Attualmente pratico quando posso il tai chi chuan – nobile disciplina orientale – e non mi tiro indietro se c’è la possibilità di fare una sana partita a pallone o di camminare in montagna.


La vita è un gioco o i giochi aiutano a vivere meglio?


Enrico Nardelli è professore ordinario di Informatica nell'Università di Roma "Tor Vergata" e Presidente di Informatics Europe, l'associazione che rappresenta i dipartimenti universitari ed i centri di ricerca operanti in Informatica in Europa. Rappresenta l'ateneo di Tor vergata nel Consiglio Direttivo del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), nel quale è anche membro della Giunta Amministrativa. È membro dello ACM Europe Council, la branca europea dell'Association for Computing Machinery, la più vasta associazione internazionale di informatici accademici e professionisti. È il coordinatore di "Programma il Futuro" (http://programmailfuturo.it), progetto realizzato dal CINI in accordo col MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca), che dal 2014 diffonde i concetti di base dell'informatica come disciplina scientifica nelle scuole italiane, con particolare attenzione alla scuola primaria. È il coordinatore del Gruppo di Lavoro "Informatica e Scuola" del CINI (http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola) ed è membro della coalizione "Informatics for All" (https://www.informaticsforall.org), un'iniziativa congiunta di Informatics Europe, ACM Europe Council e CEPIS, sul tema dell'istruzione informatica nella scuola. Fa parte dell'Advisory Committee della Settimana Internazionale di Educazione Informatica. È stato Presidente del GRIN, l'associazione italiana dei professori e ricercatori universitari di Informatica, del Consiglio Direttivo dell'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), e del Consiglio Direttivo di EQANIE (associazione la qualità della formazione universitaria informatica in Europa). È stato anche il Direttore del Laboratorio CINI "InfoLife" (Informatica per le Scienze della Vita). La sua ricerca attuale si svolge nel settore della Didattica dell'Informatica e nello studio interdisciplinare dei sistemi informatici in relazione ai loro impatto sociale (Laboratorio CINI "Informatica e Società" e Link&Think Research Lab). Precedentemente ha operato in vari settori dell'Informatica, dagli algoritmi alle basi di dati, dai sistemi informativi geografici all'interazione uomo-macchina, dall'informatica ai sistemi informatici cooperativi. È anche attivo in attività di divulgazione scientifica sull'importanza dell'educazione informatica per tutti i cittadini e sul ruolo dell'informatica nello sviluppo economico-sociale (http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/dissemination-articles).
Sogni che diventano realtà in rosa e in digitale




Un Manifesto per la Repubblica digitale
Il Manifesto letto con l’anima – a cura di Companies Talk
L'identità della Repubblica Digitale

Ha fondato nel 1983 lo studio Lcd, con sede a Firenze, di cui è attualmente creative director e che annovera numerosi riconoscimenti per l’attività progettuale, l’ultimo dei quali è l’Honorable Mention al Compasso d’Oro Internazionale 2015 per il progetto di comunicazione Alce Nero. Si occupa di progetti intermodali con particolare attenzione alla sperimentazione e alla ricerca attraverso le nuove tecnologie applicate al visual design: se c’è una cosa certa, questa è che non si finisce mai di imparare
È professore e vicedirettore del Corso di Laurea magistrale in design presso l’Università della Repubblica di San Marino dove insegna Comunicazione Visiva e Hybrid Media Design, definizione apparentemente oscura che affonda il proprio significato in quella trasversalità tra i media che caratterizza oggi tutta la comunicazione. Dal 2003 al 2009 ha ideato e diretto «SocialDesignZine» (ISSN: 2036-2277), il quotidiano di informazione online dell’associazione italiana grafici (Aiap). Ha collaborato con «La Lettura» del Corriere della Sera per la sezione Visual data e scrive di design su ilPost e Medium. Si è sempre occupato di comunicazione pubblica e di pubblica utilità sul cui tema ha curato, insieme ad Andrea Rauch, il libro Disegnare le città. Grafica per le pubbliche istituzioni in Italia (2009).
Assolutamente convinto della necessità di apportare i principi del Design Thinking all’interno del progetto di comunicazione pubblica ha recentemente sviluppato il concept e la stesura delle Linee guida di design per il web della PA per conto di Agid ed è membro dello Steering Committee che ne cura l’evoluzione.
Intervengono

Nato a Roma nel 1966, laureato in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma, inizia il proprio percorso professionale nel settore televisivo nel 1997 a Telemontecarlo in qualità di Assistente al Direttore di Rete. Nel 1999 diventa Direttore della Programmazione e dei Contenuti di Fox Kids Italia. Tra il 2001 e il 2003 è Direttore dei Canali Cinema di Multhitematiques Italia, società del gruppo Canal+. Nel 2003 ricopre il ruolo di Head of Entertainment Channels di Fox lnternational Channels ltaly e nel 2007 viene nominato Vice President Entertainment Channels con la responsabilità di gestire tutta l'area di intrattenimento del gruppo. Nel 2011 diviene Direttore Entertainment e Cinema di Sky Italia. Tra il 2012 e il 2013 è Head of Entertainment & Factual Channels presso la Switchover Media, azienda editoriale italiana acquistata da Discovery Networks Europe, e nel 2013 viene nominato Vice President Content Fiction & Kids presso Discovery Networks Italia. Nel 2014 ritorna nel gruppo Fox in qualità di Managing Director di Fox lnternational Channels ltaly. Nel 2016 è nominato Direttore di Rete del canale televisivo LA7. Nel 2018 diviene Chief Operation Officer della Stand by me, società di produzione televisiva e multimediale indipendente, incarico che termina nel mese di luglio dello stesso anno. Nel luglio 2018, designato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, assume la carica di Amministratore Delegato della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.a. Nel mese di dicembre 2018 diviene membro del Consiglio Generale di Confindustria Radiotelevisioni.

MARIUCCIA TERONI è Founder, con Gianpiero Lotito, e Presidente di FacilityLive startup hi-tech italiana definita dai media internazionali la “European Search Platform”.
Imprenditrice innovativa dall’età di 24 anni, si è dedicata allo studio e all’applicazione delle tecnologie digitali fin dall’inizio della Rivoluzione Digitale partita in Italia alla fine degli anni Ottanta.
È esperta di tecniche editoriali e trattamento delle informazioni; è stata Adjunct Professor al Master MICSU dell’Università Statale di Milano (2002-2004) e, dal 2018, è Adjunct Professor del Master in Digital Innovation & Entrepreneurship dell’Università di Pavia in collaborazione con FacilityLive. È autrice di libri adottati in prestigiose università e scuole di giornalismo: il Manuale di redazione – tecniche e regole editoriali, grafiche e tipografiche per pubblicare sulla carta, su Internet e su altri media (2007) per APOGEO-Feltrinelli e presente nella Biblioteca del Senato; il Manuale di grafica e stampa (2008) sempre per APOGEO-Feltrinelli.
Svolge importanti attività di evangelizzazione verso le nuove generazioni e il mondo femminile per contribuire allo sviluppo di competenze digitali in Italia e in Europa. È portatrice di una nuova cultura d’impresa dove l’impatto sociale diventa elemento prioritario.
Dal 2014 al 2016 è Ambassador e Digital Icon di e-Skills for Jobs, un progetto della Grand Coalition for Digital Jobs della Commissione Europea con l’obiettivo di colmare la carenza delle competenze digitali in Europa.
Dal 2014 al 2015 è Digital Icon di Watify – Stimulating Digital Entrepreneurship, anche questo un progetto della Grand Coalition for Digital Jobs della Commissione Europea con lo scopo di favorire l’imprenditoria digitale in Europa e di creare un ecosistema europeo di tutor digitali.
Nel 2015 riceve la Medaglia D’Oro della CittaÌ di Pavia per il suo contributo all’innovazione tecnologica del territorio.
Nel 2015 diventa membro della Giunta di Confindustria Pavia.
Sempre nel 2015 è nominata una delle quattro Successful Women Web Entrepreneurs da We Hubs: un’iniziativa della Commissione Europea per la promozione dell’imprenditoria femminile.
Dal 2016 è membro dell’Advisory Board del MIBE (Master in International Business and Entrepreneurship dell’Università di Pavia).
Nel 2016 riceve la carica di Vice Presidente per l’area strategica Digital Society di ANITEC (Associazione Italiana delle aziende fornitrici di servizi e tecnologia della filiera ICT, membro del board di DIGITALEUROPE).
Nel 2017 riceve la nomina di Vice Presidente Vicario di ANITEC che ricopre fino alla fusione dell’associazione con Assinform nel mese di settembre 2017.
Da ottobre 2017 è membro del Consiglio Generale di ANITEC- Assinform.
Sempre nel 2017 riceve il premio She made a difference - Premio Donna Leader 2017 da EWMD (European Women’s Management Development) per gli innovativi traguardi raggiunti.
Nel 2018 le è rinnovata la nomina a membro del Consiglio Generale di Confindustria Pavia per il biennio 2018-2019.
Sempre nel 2018 riceve il premio Donne che ce l'hanno fatta promosso da Stati Generali delle Donne e Sportello Donna presso l’Università degli Studi di Pavia.
Nel 2019 diventa membro dell’Advisory Board di STEAMiamici, progetto di Assolombarda per la diffusione delle competenze digitali.
È relatrice a numerosi eventi in ambito accademico e di business ed è spesso intervistata da importanti media come Vanity Fair, RAI, Mediaset, Corriere della Sera, Radio 24, Startup Europe, Panorama, Education Technology UK, Wired.

Ernesto Caffo, fondatore e attuale Presidente di SOS Il Telefono Azzurro Onlus, è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria, è autore di numerosi studi e pubblicazioni sulla psicopatologia dello sviluppo, l’autismo, l’abuso e il trauma in età evolutiva. Da sempre si occupa di diritti dei bambini e degli adolescenti, in ambito sia di ricerca che di intervento, con l’obiettivo di individuare le migliori strategie per promuovere o ristabilire il benessere dei bambini e degli adolescenti.
È attualmente Membro del direttivo dell’International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), coordinatore scientifico della "Global Health Coalition”, Coordinatore scientifico del Gruppo di lavoro della Società italiana di Psicopatologia (SOPSI) sulla Psichiatria dell’Età dello Sviluppo. Dal luglio 2003 al luglio 2007 è stato Presidente della European Society for Child and Adolescent Psychiatry (ESCAP), di cui oggi è Past-President.
Dal 2001 al 2004 è stato Vicepresidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA). È stato direttore della rivista Bambino Incompiuto dal 1984 al 1998 e membro del Comitato editoriale di numerose riviste internazionali: tra queste, Child Abuse & Neglect International Journal, European Journal of Child Psychiatry, Imago, Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Ha diretto la Fondazione Childrenfirst, con sede a New York, dal 1995 al 2012. E’ stato membro di numerose accademie nell’ambito della psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza: American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (AACAP), European Society for Child and Adolescent Psychiatry (ESCAP), Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA), International Association for Child and Adolescent Psychiatry and Allied Professions (IACAPAP), International Society for the Prevention of Child Abuse and Neglect (ISPCAN), International Forum for Child Welfare (IFCW), European Forum for Child Welfare (EFCW).
Nel 2005 l'American Academy for Child and Adolescent Psychiatry, lo ha insignito del ruolo di Socio Onorario dell'AACAP per la qualità della ricerca scientifica e le attività svolte a livello internazionale.

Laura Bononcini lavora dal gennaio 2014 a Facebook Italia, dove è head of public policy. In precedenza ha lavorato per la sede italiana di Google, Reti SPA e Telecom. Ha studiato all'Istituto di Studi Politici di Parigi e all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.


Avvocato e giornalista pubblicista, collabora con programmi televisivi e radiofonici (Unomattina, Mi manda Raitre, Radio Monte Carlo), tiene rubriche per la carta stampata (Mark Up, Specchio Economico, Home!) e online (Today.it). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul diritto dei consumatori e di alcuni saggi divulgativi tra i quali “Aggiungi al carrello. Shopping on-line: sopravvivere agli inganni e alle dipendenze del web” con la prefazione di Giovanni Pitruzzella, e “Affari Loro. Magie, trucchi e quattrini del mondo dei pacchi”, libro-inchiesta sul mondo dei giochi a premi televisivi. Insegna Gestione etica d’impresa presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre.
È componente del “Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti” (CNCU) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ “Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave”, presso il Ministero della Salute. Per nomina governativa, dal 2011 al 2016 è stato il rappresentante italiano nel Gruppo Consultivo Consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea.
È nella giuria di alcuni concorsi: Premio giornalistico “L’Attendibile” sull’informazione alimentare, Concorso “Marchi di Qualità Design for All” e “Italian Gamification Awards”.
Si è battuto per l’introduzione della Class-action in Italia, avvenuta con la Legge 24 dicembre 2007, n. 224 (legge finanziaria per il 2008) ed ha patrocinato in giudizio la prima azione ex art. 140-bis del Codice del Consumo accolta dai giudici italiani (Tribunale di Napoli, febbraio 2013).



Laureato con lode in ingegneria elettronica (indirizzo calcolatori elettronici), dottore di ricerca in ingegneria elettrotecnica. Dopo aver fatto esperienze come project manager nei sistemi informativi di Enel e Rai, è stato responsabile dei sistemi e della logistica di Eboost, startup del Gruppo Poste Italiane per la logistica dell’e-commerce. Dal 2002 al 2007 ha lavorato direttamente per Poste Italiane, prima come assistente del CIO, poi come responsabile delle Architetture Applicative e dell'Information Management gestendo l'avvio di due progetti strategici: il ridisegno dell'architettura dei sistemi informativi degli Sportelli e il datawarehouse aziendale. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore dei Sistemi Informativi del Gruppo API. In "api" ha avuto responsabilità completa su tutti i sistemi del gruppo (distribuzione prodotti petroliferi a marchio "IP", raffineria di Falconara, energie rinnovabili). Dal 2013 è stato Direttore Generale di Aci Informatica, società “in house” di Aci. E' stato, dal 2004 al 2011, professore incaricato di “Basi di Dati” presso la facoltà di ingegneria dell'università di Roma - Tor Vergata.

Giornalista da sempre: al settimanale Annabella - Rcs (a fine anni ’70, quando nel settimanale femminile si discuteva di divorzio, aborto e femminismo), poi a “La Cucina Italiana” (negli anni ‘80 mentre cresceva l’interesse per nutrizione, sicurezza e cultura alimentare), infine a dirigere Viaggiesapori, agli albori del viaggio gastronomico. Dal 2008 edita www.grey-panthers.it, l’unica testata online per over50 regolarmente registrata, che interpreta interessi ed esigenze della grey-age, favorendo la digitalizzazione dei Senior.


Dopo la laurea in Scienze Politiche, ha frequentato il corso di specializzazione in Gestione dell’economia e dell’ azienda, presso l’lstituto di Managment ISTAO di Ancona.
Nel 1992 entra a far parte del Dipartimento per le Politiche Economiche e i Rapporti Isitituzionali del CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, dove segue le sessioni di analisi e valutazione dei principali provvedimenti di finanza pubblica e le consultazioni con le Isituzioni interessate.
Nel 1996 entra in Pfizer, mutlinazionale leader del settore farmaceutico con l’incarico di creare il Dipartimento per i Rapporti Istituzionali di cui diventa Direttore, coordinando un’unità dedicata alle relazioni con il Governo, il Parlamento e con i diversi Stakeholders interessati, come le Associazioni di cittadini e pazienti, fino al 2007.
In tale periodo, ha collaborato alla redazione di articoli e pubblicazioni su temi di politica economica, come pure a ricerche in tema sanitario e farmaceutico commissionate dal Ministero del Bilancio.
In IBM Italia dal febbraio del 2008, è Direttore delle Relazioni Istituzionali.


Lorenzo Tagliavanti, 63 anni, è presidente della Camera di Commercio di Roma dall’agosto del 2015 e presidente di Infocamere dal 2018. Dal 2016 è membro del Comitato esecutivo di Unioncamere e dal 1991 al 2018 è stato direttore della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa). Dal 2015 è presidente del Collegio dei soci fondatori e membro del Consiglio della Fondazione Cinema per Roma; e sempre dal 2015 è membro del Consiglio di Territorio per il centro Italia di Unicredit. Laureato in Economia e Commercio, è stato membro di vari Consigli di Amministrazione: Infocert, Investimenti, Ama, Centro Ingrosso fiori, Polo Tecnologico, è stato presidente della Borsa Immobiliare di Roma e vice presidente di Sviluppo Lazio.
* In attesa di conferma